COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] il colonnello Perrone di San Martino e il Confalonieri S. Pietro nella cattedrale di Alessandria; una statua in gesso G. B. C., in Vita d'arte, VIII (1915), 87, pp. 68-72; F. Gasparolo, Mem. stor. valenzane, Casale Monferrato 1923, I, 1 ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , a cura di S. Verdino, Casale Monferrato 1997, p. 10).
Frequentò trasferito all’istituto magistrale Carducci di San Miniato; dal dicembre di quell'anno recitò in Histrio), Ceneri e ardori (ibid. 1997). Ebbe anche varie committenze teatrali da Pietro ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] Parrasio: Carlo Giardino di Malito, casale di Cosenza (Quattromani, 1999, fosse di passaggio da Firenze, forse ospite di Pietro Carnesecchi, sulla via del rientro a Roma ( in un monastero di frati di san Benedetto et ivi habitò», p. 17); e in ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] (1495). Intorno al 1480, in contatto con Pietro Iacopo De Iennaro, compose le verso la scena di un presepe con la Vergine, San Giuseppe, il Bambino, il bue e l’asino. in un casale di Somma Vesuviana, nelle vicinanze di quello di Alfonso Sanseverino in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...]
La famiglia paterna era originaria di Casale Marittimo (Livorno) e il nonno Pagliaro a Pietro Paolo Trompeo a Giovanni Gentile. Si infittivano in questi mesi un periodo di isolamento presso la Villa San Giuseppe dei padri gesuiti a Bassano del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] . 1855), La forza della buona educazione (ibid. 1855), Vita di s. Pietro (ibid. 1856), Vita di s. Paolo (ibid. 1857), Vite de' in diocesi di Torino, nel 1859, e Mirabello Monferrato, in diocesi di Casale, nel 1863, trasferito nel 1870 a Borgo San ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] del Senato Pietro Antonio. Suo ridosso dei valichi del San Bernardino e dello Spluga insuccessi, subì la clamorosa sconfitta a Casale; nell’attesa dell’arrivo di Juan di Caracena al governo di Milano (1648-1656), in Cheiron, 1992, vol. 17-18, pp. ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] e consigliere, il gesuita Pietro Monod, avverso al rinnovo ovvero Historia dei correnti tempi (1635-1655), Casale 1644-67, VIII, pp. 695 ss., vicende di un grande favorito: Filippo di San Martino d'Agliè, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XXII ( ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] di Parma (allora frazione di San Lazzaro). Vi rimase qualche mese, Parodi a Milano e Pietro Bosisio in Brianza, Giulio Rusconi a in Diz. storico del movimento cattolico in Italia, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 196-201; A. Majo, in ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] . Nel 1933 pubblicò a Casale Monferrato la monografia Origini e in Cultura e scuola, V (1962), pp. 196-201 e I partiti politici nei vari paesi, ibid., VII (1963), pp. 202-208. Giudice delle appellazioni e delle nullità presso la Repubblica di San ...
Leggi Tutto