COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] egli fosse prigioniero per avere la fortezza di San Colombano. Questa era difesa da un fratello del scriveva al cognato, Pietro da Lonate, chiedendo di tornare in patria. Il duca Vidolasco (od. Casale Cremasco-Vidolasco in provincia di Cremona) ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Alessandro San Martino di Castellamonte.
Di famiglia borghese, originaria forse di Locarno e stabilitasi in seguito a Moncalieri, si e del suo territorio e smantellamento della piazzaforte di Casale.
Nonostante le sottigliezze e i cavilli dei primi ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Cesare. –
Chiara Lucrezio Monticelli
Nacque a Città della Pieve (Perugia), il 26 luglio 1734 da Giovan Girolamo e da Cleria Cinaglia.
La famiglia, composta di altri due fratelli, Giuseppe e [...] In generale si tratta di versi d'occasione riconducibili a ricorrenze religiose (cfr. San Benedetto al Monte-Casino componimento drammatico nel celebrarsi il capitolo generale della congregazione Cassinese dell'insigne monastero di S. PietroCasale ...
Leggi Tutto
PORTILIA, Andrea
Giorgio Montecchi
PORTILIA, Andrea. – Nato a Torino poco prima della metà del XV secolo da un certo Stefano di cui non si hanno altre notizie, è ritenuto il primo tipografo attivo nella [...] di san Girolamo e il De legendis gentilium libris di san Basilio tornato in Sicilia, subentrarono i notai Giovanni Battista Grassi e Pietro Aimerici gli editori consegnarono al libraio Michele da Casale le copie rimaste per facilitarne la vendita. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
I. – Nacque tra il 1064 e il 1065 da Troisio (o Turgisio) di Rota, di discendenza normanna. Primo di cinque figli (suoi fratelli erano Silvano, Troisio jr, Roberto [...] terre a lui concesse, situate nei pressi di San Severino, Lauro e Forino. Presiedette, inoltre, di Nocera, che in presenza dell’abate Pietro e dei nobili campani in favore dello stesso monastero e, come se non bastasse, concesse egli stesso il casale ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] . 900). Nel 1652 entrò a servizio del cardinale Pietro Ottoboni (poi papa con il nome di Alessandro VIII Garzoni… (catal., San Severino Marche), a cura di G. Casale, Cinisello Balsamo 1996, p. 21; E. Colle, Il mobile barocco in Italia, Milano 2000, ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Ippolito
Simona Negruzzo
ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] Altemps e Michele Bonelli, detto l’Alessandrino, i vescovi di Casale, Ambrogio Aldegati, e di Lodi, Antonio Scarampi, i duchi che si conservassero intatti i possedimenti di San Secondo. Concesse in beneficio a familiari alcuni beni della mensa ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] il C. ancora impegnato in dispute con nobili - la contessa di Sant'Agapito, Iannella Caetani e Corrado di Acquaviva, conte di San Valentino - per il possesso di terre e casali. Nel medesimo anno acquistò parte del casale di Pulignanello, o Pulanello ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] Savoia Acaia e nel 1343, col conte di Mileto Rogerio di San Severino, fu ambasciatore presso la Curia romana.
L'ultima notizia casale di "Caliginaxio" da Iacobella Del Tufo e da Pietro di Lando. Morì probabilmente a Napoli dopo il 1350.
Il D. sposò in ...
Leggi Tutto
NORMANNI, Stefano
Marco Vendittelli
– Esponente di uno dei più potenti casati baronali romani dei secoli XII-XIV, figlio secondogenito di Alberto, nacque quasi certamente a Roma, probabilmente nel terzo [...] villa (poi castrum) di San Giorgio, tutti situati a in questione» (Carocci, 1993, pp. 145 s.). In ogni caso gli eredi di Stefano Normanni e Pietrocasale di Torrimpietra. I dominî dei Normanni-Alberteschi lungo la via Aurelia tra XII e XV secolo, in ...
Leggi Tutto