ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] nella chiesa parrocchiale di San Prisco, presso Santa Maria in genere in scene di battaglia, come nell'antica chiesa dei Templari a Cressac-sur-Charente, nel S. Evasio di Casalein Turchia, del 1228), venne adornato con rilievi in stucco o inpietra ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] in contatto con l'arte milanese fin dal 1507, e un cui passaggio a Milano, mentre era a Casale di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp. 21-43 armadio della sacrestia di S. Pietro Martire a Vigevano, in Artes, VI (1998), pp ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] E. Perez Sánchez, Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, Madrid 1964, pp. Casale, Pietro da Cortona e la cappella del Sacramento in S. Marco a Roma, in Commentari, XX (1969), pp. 100, 108 n. 7; M. Del Piazzo, Pietro ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] il colonnello Perrone di San Martino e il Confalonieri S. Pietro nella cattedrale di Alessandria; una statua in gesso G. B. C., in Vita d'arte, VIII (1915), 87, pp. 68-72; F. Gasparolo, Mem. stor. valenzane, Casale Monferrato 1923, I, 1 ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] dove egli ebbe come maestro in naturalibus Pietro di Irlanda (m. post Tommaso d'Aquino. L'uomo e il teologo, Casale Monferrato 1994).L. Rosano
Estetica
Si è affermato 1968; U. Eco, Il problema estetico insan Tommaso, Milano 19702 (Torino 1956); W. ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] in collezione privata torinese; Natale, 1989). Del 1522 è il trittico di Feletto Canavese (Ss. PietroCasale Monferrato 1974, pp. 289-298; Id., in alla Sacra: dal XIV al XVI secolo, in La Sacra di San Michele. Storia, arte, restauri, a cura ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] San Isidro, 3), datata 1162, mentre influenze inglesi sono presenti per es. nel manoscritto con le Glossae in Epistulas Pauli di Pietro dalla canonica di S. Evasio a Casale Monferrato (v. Casale). I nuclei più consistenti degli scriptoria ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] oggi li ricoprono: Da'uk (Casale Doc), databile al 1200 ca di irrigidimento e aperture inpietra tagliata e riempimenti in opus spicatum di dell'Ordine dei Templari e dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme nella regione romana, RendALincei, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a Forlì) e nei restauri (facciate di Pietro Tomba)13. La sua evoluzione neorinascimentale ( di restauro in stile adottata per le cattedrali di Casale e Alba41. Desio (1994-1999) e S. Maria in Zivido a San Giuliano Milanese (1998-1999) di Gabetti e ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] , proprio con il restauro del Casale Sacchetti a Castelfusano, al quale replica a Napoli, chiesa di San Filippo Neri). Nella primavera del 1941, pp. 65-70 (per Lorenzo); L. Berti, in Mostra di Pietro da Cortona (catal.), Roma 1956, p. 81 (per Lorenzo ...
Leggi Tutto