DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] mai studiato all'università di Pisa, vi si laureò in teologia, con Paolo M. Del Mare, il 3 Quesnel (Lettere di san Paolo tradotte). Nel di adesione del clero di Casale, e F. Carrega, che Chiesa conferirono ai successori di Pietro (Vat. lat. 13.136 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] testamento di Castellano di Colle San Martino, novizio nel convento pare in omaggio alla memoria di Benedetto Caetani. Cinque giorni dopo fu incoronato in S. Pietro alla presenza indirizzatagli da Ubertino da Casale. L'estrema intransigenza verso ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] in Dalmazia, dove predicò ben accolto dalla popolazione e dalle autorità e dove il 1° aprile di quello stesso anno fu nominato dal ministro generale Guglielmo da Casale conscientiae di Bartolomeo di San Concordio (cfr. ibid M., in Il beato Pietro da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] . 1855), La forza della buona educazione (ibid. 1855), Vita di s. Pietro (ibid. 1856), Vita di s. Paolo (ibid. 1857), Vite de' in diocesi di Torino, nel 1859, e Mirabello Monferrato, in diocesi di Casale, nel 1863, trasferito nel 1870 a Borgo San ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] di Parma (allora frazione di San Lazzaro). Vi rimase qualche mese, Parodi a Milano e Pietro Bosisio in Brianza, Giulio Rusconi a in Diz. storico del movimento cattolico in Italia, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 196-201; A. Majo, in ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] precedente, con la presa di Casale, aveva raggiunto l'apice dei guidata da Decio Azzolini e Pietro Ottoboni che nel conclave del Monti urbani nella Milano spagnola, in Sacri Monti. Atti del Convegno,… 2000, Orta San Giulio 2004; Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] CEI, è custodito da don Pietro Gianneschi, suo segretario per molti anni fin dal suo episcopato lucchese.
Un profilo biografico è in S. Nistri, Bartoletti Enrico, in Dizionario storico del Movimento cattolico, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 61 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] letteraria, compare il nome di Pietro di Angelo degli Ubaldi: a porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal modo i proventi dell' elezione di Guglielmo da Casale come ministro generale, furono promulgate in favore dell'Osservanza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] armi nel maggio 1915, prestò servizio nella sanitàin veste di sottufficiale e, dal 28 marzo 1916 della basilica di S. Pietro - e di fronte a ; Lettere familiari, a cura di G. Farnedi, Casale Monferrato 1993; Fiducia e obbedienza. Lettere ai rettori ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di Costantinopoli e quello di San Giovanni d'Acri e molto ". Nell'Arbor vitae di Ubertino da Casale (1305) e nella Historia septem tribulationum Ivicari dell'Ordine francescano da Pietro Cattani a frate E., in Francesco d'Assisi e francescanesimo dal ...
Leggi Tutto