POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] militare generale obbligatorio, esiste il servizio obbligatorio ausiliario, al quale sono vincolati (dal 17° al 60° anno d'età) i cittadini maschi in tutta la sua estensione, alla Santa Sede, per cui essa diventava parte del patrimonio di SanPietro. ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] , 2) ci riferiscono di un ponte inpietra che congiungeva le due rive dell'Eufrate soltanto nel ponte di Quebec nel Canada, sul San Lorenzo, eseguito nel 1917, con una portata di e di realizzare l'ipotesi di vincolo adottata nei calcoli di stabilità. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e l'inizio del rinnovamento di S. Pietro; Pellegrino, la cappella Poggi inSan Giacomo con gli stucchi e gli affreschi Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita da vincoli feudali alla corona di Sicilia, fu data ai Cavalieri di Rodi; ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] - I materiali più usati furono la pietra e il marmo: la pietra, in genere, per le iscrizioni meno pregiate, ed epigrafiche sono le sillogi di san Gallo, di Würzburg, di iscrizione di Cornelio è in latino, forse a causa dei vincoli che univano questo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] vincoli, bibliografia) ed è corredata di fotografia. Questa attività è a uno stadio relativamente avanzato, e per le cinque province in gli interventi in Santa Maria delle Rose e inSanPietro a Tuscania, inSan Luca a Guarcino e inSan Domenico a ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] generale, per la predicazione dell'indulgenza per la fabbrica di SanPietro (v. indulgenza, XIX, p. 151), dell'arcivescovo di una forma d'organizzazione in cui la gerarchia non è necessaria. Ma, unite tra loro da vincoli puramente spirituali, le ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] in alto come torri. Sorge da un organismo simmetrico ricollegandosi al San Lorenzo milanese, in del tempietto rotondo di S. Pietroin Montorio, in cui si riscontra una struttura embrionale sia per l'indeterminazione dei vincoli d'imposta. Il calcolo ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] capo visibile Pietroin rappresentanza di Cristo docente, depositaria e interprete del Vangelo. San Paolo parla della fede come di un battesimo" (ibid., V, 5), che sono appunto i principali vincoli d'unione tra essi.
La santità è il fine per cui ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] autore in generale entrano nella condizione privilegiata di un contesto unico, apparentemente libero da vincoli, in cui & Servetto, S. SanPietro, New exhibits 2. Made in Italy, Milano 2000.
P. Cerri, Allestire per…, in Abitare, dic. 2000, 401 ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] impegno, sia pure giurato, che vincoliin qualsiasi modo il voto di un XXII, di Cahors, Giacomo d'Euse (1316-1334); [Pietro da Corvara (Nicolò V) antipapa 12 maggio 1328 25 (1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi del ...
Leggi Tutto