Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] a sue spese nella chiesa di San Paolo la cappella dell'altare fondato in onore e riverenza di SanPietro, alla mia memoria, alla sua, e alle tecniche, c'era il problema dei vincoli tecnologici nel loro rapporto con la produzione artistica.Altra ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] e ciò «infin che Maestro Valentino, a San Luigi de’ Francesi rivenditore di quadri, glie ne Palafrenieri di S. Anna in S. Pietro vaticano (ma di in primo luogo proprio il punto di congiunzione fra la «misericordia corporale», esercitata senza vincoli ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] il mondo in settori, ecco che sanPietro, come capo vincoli stessi della morte. Si tratta infatti di una voce che è voce di vita, e ha la forza di sollevare al cielo chi la proferisce e di sprofondare chi la rifiuta. È per questo che a sanPietro ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] concedere la dispensa per i vincoli di sangue, se lo 192-215.
R.M. Bianchi, La provincia di sanPietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125 , s.v., coll. 1498-500.
A. Iszak, Pio V, in B.S., X, coll. 883-97.
Dizionario storico del Papato, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] maggio è tra Imola e Faenza e poi tra Castel SanPietro e Bologna quivi in attesa dei rinforzi dal Napoletano e dal Milanese. E, F. "libertà" di movimento. Lo esenti, insomma, dai vincoli della condotta sì che "possa pigliare qualche remedio al facto ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] saline, in particolare i titolari delle sedi di Equilo, Torcello, Olivolo (sede cattedrale di SanPietro di Castello che si premuravano di lasciare i loro beni a eredi legati da vincoli di parentela, figli o moglie. Più della metà degli atti (76 ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] nel 1588, l'annegamento di Pietro Longo (94). Da Venezia Cf. Ead., Libri e letterature nella Milano di san Carlo, in Stampe, libri e letture a Milano nell'età I, c. 78r.
109. L'Arte era molto vincolata: si pensi al fatto che il priore era limitato ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] attentato subito, soltanto pochi mesi dopo, a Roma in piazza S. Pietro, da parte di Mehmet Alì Ağca (13 maggio società aperta, liberatasi dai vincoli del nazismo e del
D. Del Rio-R. Giacomelli, SanPietro e il Cremlino. Memoria della Ostpolitik ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] vincolo all in casa e non essere mandati nel Lazzaretto: Marino Sanuto, I diaria, LII, a cura di Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi-Marco Allegri, Venezia 1898, 29 ottobre 1529, p. 145.
27. The Autobiography, pp. 134-139.
28. Come certifica la pietra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] dipinta del Battistero e della piazza San Giovanni. L’effetto era così realistico . Egli libera la cupola dai vincoli di una simbolica teologico-cosmogonica senza esterno s’ispira al tempietto di S. Pietroin Montorio e all’interno si richiama alla ...
Leggi Tutto