I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] molti altri religiosi dai vincoli disciplinari ed economici che venivano dei sacerdoti Primo Balducci e Pietro Parrella, presto defroqués, C. Croce’ di San Giovanni in Persiceto.
79 L’espressione, di De Martino, è in verità riferita a Mircea Eliade ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] vincoli parentali potevano però ritorcersi a danno e coinvolgere interi gruppi famigliari. Quando il vescovo Paolo Foscari, in di Chioggia, Cenni e documenti su fr. Pietro d'Assisi O.F.M. (fr. Pietruzzo di San Giorgio Maggiore di Venezia, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] definitiva fuoriuscita dai vincoli della tradizione.
Fra i molti impianti realizzati in Cina ricordiamo lo -Boston, Butterworth Architecture, 1996.
M. Vercelloni, 1990 Stadi in Italia, a cura di S. SanPietro, Milano, L'Archivolto, 1990.
T.A.P. Van ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ; un’eccezione è ravvisabile in un codice datato circa l’880, recante le Omelie di Gregorio di Nazianzo54. A partire dal XII secolo l’Occidente importò schemi simili, come si può constatare nell’antifonario salisburghese di SanPietro (1160)55; essi ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] città umana, ma dietro le norme della fede ispiratrice e coi vincoli della operosa carità cristiana»28.
Sin dall’inizio, la Fuci dovette consiglio per i laici e concluso dall’incontro in piazza SanPietro con Giovanni Paolo II, ha costituito un evento ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] disciplina (uscendo anche dai vincoli delle intromissioni statali nelle stampa, l’Obolo di SanPietro (la nuova forma per religione nei santuari italiani dall’Unità alla prima guerra mondiale, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] identità di una Chiesa povera e libera dai vincoli della politica. Le vie percorse dall'architettura M. Maccarrone, Il pellegrinaggio a SanPietro e il Giubileo del 1300. I ''limina apostolorum'', Rivista di storia della Chiesa in Italia 34, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] e legata a Roma da un vincolo non messo più in discussione in alcun modo si è ormai pienamente ereditarie in ragione della fede»; «il papa ha il potere da Dio, l’imperatore dal papa»; «il papa è titolare del medesimo potere che sanPietro»; ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] in gran numero (21). Nell'isola di San Giuseppe, sull'omonimo campo "trovavansi 34 stanze antichissime" chiamate "ospitale dei pellegrini". Non lontano, nei dintorni di SanPietro, è la Scuola di San , soggetto a vincoli particolari, che via ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e non sente pienamente che una società di uomini sciolta dai vincoli della religione e della vera giustizia non può avere altro in Europe, in corso di pubblicazione in un volume collettaneo presso OUP.
17 Giovanni Acquaderni (Castel SanPietro ...
Leggi Tutto