Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] dalla nazione, cioè dal vincolo naturale e morale che forma in senso ampio, coinvolgendo Bruno, ma anche Luigi Tansillo (di cui cura una raccolta delle liriche edite e inedite nel 1882); Pietro dei dialoghi platonici, su san Francesco e il suo ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] accompagnata dall'interpretazione di Ugo di San Vittore e dalle successive costituzioni. Sul agostiniano e legato ad E. da vincoli di stima e di amicizia. Mentre nominarlo, allude evidentemente a Pietro Pomponazzi, nel passo in cui si compiace che ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] in quella fase di trasformazione dell’economia e della società italiana, organizzando il convegno di Sanvincoli esterni, in primo luogo d’ordine economico, in Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola, Bologna 2003, pp. 17 s., ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] in Basilicata, Otranto in Puglia, e in Calabria Pietra di Roseto, Martirano, Taverna e il castello di San appello ai vincoli naturali esistenti, chiese quindi ai cavalieri delle compagnie aragonesi intenzionati a restare in Sicilia di passare ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] clandestini o da raccolte non vincolate: vengono infatti quasi svuotati, e definirsi delle iconografie devozionali di San Filippo Neri (Roma, 1995), oppure alla quale in tempi lontani avevano collaborato personalità quali Pietro Toesca, Luigi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] artisti del tempo (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - 28 febbraio certamente tra quelli meno vincolati alle maglie del vitruvianesimo Vite di Giorgio Vasari e un disegno in un codice di Pietro Cataneo, in Paragone, XLIII (1992), 513, ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di una missione diplomatica a San Pietroburgo e di propria iniziativa tornò in Baviera per trattare, in una Germania ormai allo sfascio, un concordato che consolidasse i vincoli saliva sul soglio di Pietro apparteneva sicuramente alla corrente ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] leopoldino) e porta la firma di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana. Con fortune. L’ultima esecuzione a San Marino risale al 1468, ma l nella vita privata».
Dagli anni 1990, in media, tre paesi all’anno sono entrati norma che vincoli gli Stati ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] e i vincoli posti dal sito figlio Francesco (nonché di Tiziano e Pietro Aretino) e ne consacrava la fama nel engraved memorials of the Cappella Badoer-Giustiniani inSan Francesco della Vigna in Venice, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, XLV ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] impiego (una tale concezione del lessico si ritrova in ➔ Pietro Bembo); così l’idea che l’uso faceva riferimento proprio a Paolino da San Bartolomeo, e le appuntò nello in una rete di rapporti con la tradizione, nella quale si manifestavano i vincoli ...
Leggi Tutto