BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] in eterno sotto la diretta tutela dei successori di S. Pietro. Anche Alessandro II intervenne a favore di B., in scomunica; rotti del tutto i vincoli con la Sede apostolica non Kloster San Michele della Chiusa und seine Geschichtschreibung, in Neues ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] , tra loro uniti anche da vincoli matrimoniali.
Bambino precoce, ad appena (c. 7v), come nel caso narrato di Pietro d’Abano, medico, filosofo, astrologo e ‘ Biblioteca Classense, ms. 485, in Madrid, Real Biblioteca de San Lorenzo de el Escorial, ms. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] in Sicilia. In qualità di tutore di Enrico, Ruffo venne perciò di fatto ad assumere il governo dell’isola e della vicina Calabria, dove poteva contare su solidi vincoliSan e Pietro II Ruffo di Calabria: due personaggi non ancora conosciuti, in ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] in Borrello, Cessaniti, Ardanaste in Batticani, San Fili, un imprecisato feudo in comunque legati da vincoli legalmente inscindibili. Va 383; G. Ruffo, Pietro I e P. II R. di Calabria: due personaggi non ancora conosciuti, in Calabria sconosciuta, XVI ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] Lorenzo, all’epoca residente nel confinio di San Pantalon, marito di Paola Loredan (1537) sui requisiti retorici e sui vincoli simbolici e iconografici previsti dalla cultura di S. Giovanni in Bragora dal prete Giovanni Pietro Bonaccorso, per un ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] municipale strettamente legata da vincoli di interesse e di parentela venne scoperto per la delazione di Pietro Salomoni, amico di un canonico, Giacomo casa con corte e giardino sita inSan Nicolò.
Il F. aveva sposato in prime nozze una Caterina, di ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] 1753 Pietro Guarienti ricorda quelle eseguite nel 1744 in «una grande sala in casa in seguito, portandolo progressivamente a liberare la sua forma espressiva dai vincoli [...] morì in casa dei conti San Vitali nel 1766» e venne sepolto in quella città ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] sostenitrice in Verona della parte ghibellina contro i San Bonifacio, Pordenone e futura moglie di Giovanni di Pietro Antonio Savorgan della Bandiera) e Betta opera in cui i Monticoli sono trattati in modo ostile, anche se esistevano vincoli familiari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] europea, spesso intessuta sul filo di parentele e di vincoli personali. G. seppe rispondere al meglio a questo compito privilegio di s. Pietro, che conferiva ad Aquileia l'onore di seconda sede occidentale dopo Roma, inserito in una lettera, falsa, ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] legato da vincoli di fedeltà alla il pontefice Clemente XII promulgò in Roma nella basilica di S cugino Pietro Bologna 235, 251, 263, 265, 275, 282, 309, 395, 563; Carteggio San Nicandro Carlo III. Il periodo della Reggenza (1760-1767), a cura di C. ...
Leggi Tutto