OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] ’abitazione con «appotheca pinctorie», «in vicinia San Salvatoris», Boniforte introdusse Ercole e Diofebo,figli p. 60). Appartengono alla fase finale le pale per la Compagnia di S. Pietromartire a Trino (1578) e per la chiesa di S. Biagio a Biella ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Biagio, 1598; Città di Castello, chiesa di s., Domenico, S. PietroMartire, 1592; Foligno, chiesa di S. Agostino, Madonna della Cintola, il recupero dei cicli pittorici di Piobbico e di San Severino, l'individuazione della sua presenza a Recanati e ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] il giovane figliastro Francesco Vanni, è l’Uccisione di s. Pietromartire di S. Domenico, con caratteri già propri della generazione di Firenze 2003, pp. 8-10; A. Bagnoli, Il San Giorgio vittorioso di Sebastiano Conca. Un restauro e tre acquisizioni ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] uso di lacche.
Seguace alla lontana di Pellegrino da San Daniele, successivamente, tramite il Pordenone e Giovanni da Udine vento".
Nel 1570, per la sagrestia della chiesa udinese di S. PietroMartire, il F. firmò e datò la Sacra Famiglia, s. Anna e ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] S. Giovanni dei battuti e oggi nella sacrestia di S. PietroMartire a Murano (Rizzi).
Prima del 1604 doveva essere compiuta di Modena (inv. n. 1187). Nella chiesa parrocchiale di San Giorgio delle Pertiche si trova inoltre la tela con la Madonna ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] i Ss. Nicola da Tolentino, Rocco, Antonio di Padova, PietroMartire e Apollonio per la parrocchiale di Lumezzane Sant’Apollonio (p Aut pati aut mori. Il restauro delle lunette teresiane di SanPietro in Oliveto - Brescia (catal., Brescia), a cura di ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] di un oratorio. La reazione congiunta del domenicano PietroMartire Gattino, che condannò duramente la decisione, e delle particolare, nel 1585 favorì l'edificazione della chiesa di S. Pietro e il 3 novembre dello stesso anno consacrò il tempio di ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] della chiesa di S. Caterina; per il S. PietroMartire nell'antisacrestia di S. Corona e per le statue - 45; Id., I Tiepolo a Vicenza e le statue dei Nani di Villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, CXXVI (1968 ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] Murano, S. Maria degli Angeli; ora a Murano, S. PietroMartire), databile attorno alla metà degli anni Trenta e in passato a (p. 145).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Procuratori di San Marco, de citra, b. 13, f. interno.
P. Pino, Dialogo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] monastero di S. Benedetto Po in cui si era rifugiato Pietro Paolo, che prese i voti nel 1538 con il nome di . 7, CLI (1927), pp. 129-141. R. Gallo, Per il “San Lorenzo Martire” di Tiziano. I committenti, la datazione, in Rivista di Venezia, I (1935 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...