GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] aveva celebrato il trionfo di lui come liberatore d'Italia e spegnitore dello scisma: alla sua salma furono resi onori come a sanPietro. Si può dubitare se non fosse vano quel suo titanico sforzo, di cacciare d'Italia uno straniero con l'aiuto dell ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Amiens (v.) è soprattutto notevole per il suo carattere omogeneo. Certe statue di Reims, come il SanPietro, il San Paolo, il gruppo della Visitazione, si potrebbero credere appartenenti all'antichità. Tutta la decorazione plastica di Notre-Dame ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] si costruivano le splendide dimore che ancora si ammirano. Mercanti e popolani appoggiando i nobili nuovi o di SanPietro, cominciarono ad agitarsi chiedendo l'abolizione della legge del Garibetto e di alcune tasse. Allora i nobili abbandonarono ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] da gallerie cieche a colonnine e l'interno è tramezzato da una tribuna decorata di sculture del 1189. Nelle vicinanze di Torino sono ancora da ricordare SanPietro a Brusasco, Santa Maria a Testona (Moncalieri) con cripta e parti molto antiche, S ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] una particolare menzione il fiorentino Agostino di Duccio che ha lasciato a Perugia l'oratorio di S. Bernardino, e la porta SanPietro, recando in Umbria un riflesso dell'arte di Leon Battista Alberti. A Gubbio il palazzo ducale, per il quale si è ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] (3 a 1) a Bologna, ha perduto con l'Austria (0 a 1) a Vienna e con la Svezia (2 a 3) a San Paolo del Brasile, e ha battuto il Paraguay (2 a 0) a San Paolo del Brasile. Nel 1951, ha battuto il Portogallo (4 a 1) a Lisbona e la Francia (4 a 1) a Genova ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Begarelli, e grandissimo decoro per la sua Pietà in Sant'Agostino, la Deposizione dalla Croce in San Francesco, le statue e gli altari di SanPietro, il Presepe nel duomo, la Madonna del Museo Civico. Con queste opere, Antonio Begarelli trasformò la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] necessari e noti restauri milanesi della basilica di Sant'Ambrogio, del monastero di San Vittore, del convento di Santa Maria delle Grazie, del campanile di SanPietro in Gessate, dell'Ospedale Maggiore; oppure, a Brescia, della chiesa di Santa Maria ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Antonio Abate a Monte Sant'Angelo, la chiesa di Santa Maria a Monte D'Elio a Sannicandro Garganico, la chiesa di SanPietro a Otranto, la torre costiera di Peschici.
L'attività dell'attuale soprintendente R. Di Paola nel proseguire, fra gli altri, i ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] del tardo Cinquecento, venute di moda con D. Fontana. Quando Urbano VIII nel 1629 nominava il B. architetto della fabbrica di SanPietro, era già compiuta la facciata del palazzo di Propaganda Fide, su piazza di Spagna (1627), prima opera in cui l ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...