È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] figure d'argento a rilievo per SanPietro; Leone III ne ordina di simili per San Paolo (circa 800); al principio del e i fratelli Poggini. Si usò anche legare in argento vasi di pietre fini o di cristallo inciso (Firenze, Museo degli argenti). Delle ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] affrescate da Raffaello, e da altri, di storie interpretabili filosoficamente o in relazione a vicende recenti: la liberazione di SanPietro, il castigo di Eliodoro, Leone il Grande e Attila, la messa cruenta di Bolsena, la disputa del Santissimo ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] o in Toscana. Così la strada del Marecchia che porta al Montefeltro e quindi a Borgo San Sepolcro: quella che movendo da Cesena, segue la vallata del Savio e a SanPietro in Bagno s'unisce con l'altra che da Forlì, per Meldola, Civitella e Galeata ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] citare la squisita cappella costruita nel 1671 per l'arcivescovo Libelli, capolavoro d'eleganza e di gusto, ove si ammira un SanPietro attribuito al Puget, e sull'altare una leggiadra Vergine del Pradier. L'abbazia di Saint-Ruf, fuori delle mura di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] che raggiungeva la riva del fiume non lontano dal Ponte degli Angeli chiudendo nell'interno della città la chiesa di SanPietro.
I due circuiti sopra descritti sono perfettamente visibili nella pianta di Vicenza del 1580, che è conservata nella ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] in Pistoia, ivi 1907; id., La chiesa di S. Maria Nuova, in Boll. stor. pist., 198, p. 109; id., Chiesa di SanPietro in Pistoia, ibid., 1910, p. 215; A. Chiti, Pistoia, 2ª ed., Pescia 1931; A. Chiappelli, Notizie e spigolature storico artistiche ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] resta tuttora qualche ricordo (palazzo Fossa ora Banco di San Prospero, palazzo Ruini, ecc.).
Le scarse e poco S. Giovanni Evangelista, con una Pietà attribuita a G. Mazzoni, S. Pietro e gli annessi ex-chiostri benedettini (il minore di B. Spani, ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] venne murata la porta trecentesca della chiesa (oggi soppressa) di Santa Maria dei Battuti.
Notevole infine la chiesa di SanPietro, per la insigne pala dell'altar maggiore, opera di Sebastiano Ricci, per due affreschi dello stesso che fregiavano le ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] (uno d'argento di 335 libbre era dinnanzi all'abside di SanPietro e aveva il fusto a spirale decorato di corone e di croci di rappresentazioni sacre), o i due candelabri musulmani di San Giorgio Maggiore a Venezia. La forma del candelabro non ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] verso i sedici anni, entrò alle scuole di SanPietro, tenute dai gesuiti, ed imparò filosofia, teologia, diritto, lettere, geografia e storia, con preferenza netta per le scienze positive. Poco dopo i venti anni, andò, insieme con l'amico dott. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...