LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] malatestiano di Rimini, opera di Agostino di Duccio, quella di Antonio del Pollaiolo nel monumento di Sisto IV in SanPietro, la composizione affrescata del Botticelli, già a Villa Lemmi e ora al Louvre, le lunette del Pinturicchio nell'appartamento ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] gran parte nella roccia, si eleva sopra uno degli estremi contrafforti della Maiella, il Morrone. Esso deve la sua rinomanza a SanPietro Celestino, il famoso Celestino V (v.): quivi egli s'era ritirato, verso il 1242, a vita eremitica e vi aveva di ...
Leggi Tutto
GALLA Placidia
Carlo Cecchelli
Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] della sua attività politica. Il 27 novembre di quell'anno (450) essa morì e fu sepolta nel mausoleo imperiale presso SanPietro in Vaticano.
L'effigie di G. P. ci è conservata da un medaglione della collezione Gnecchi, opera di squisita fattura ...
Leggi Tutto
Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] , e Genova, collez. privata); Pietà (Berlino, collez. Remak); Sant'Agostino e santa Monica (Londra, collez. privata); bozzetti per un SanPietro salvato dalle acque e per un'Ultima cena (Pau, Museo; il secondo attribuito al Cerezo).
Gli esordî dell'A ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] un placito, ivi radunato dal messo imperiale Gualtieri (981). Nel 1028 viene fondato da Abellono e Amaltruda il monastero di SanPietro; e nel 1098 si accenna alla cappella di Sant'Andrea, donata da Alberto di Sarmatorio a Ottone vescovo di Asti. Lo ...
Leggi Tutto
MALHERBE, François de
Diego Valeri
Poeta e grammatico francese, nato a Caen, in Nomiandia, nel 1555, morto a Parigi il 16 ottobre 1628. Il padre, magistrato per tradizione di famiglia, s'era fatto protestante [...] originali, e (nell'opera poetica, non nella vita) di sentimento. Cominciò con una brillante traduzione delle Lacrime di SanPietro del Tansillo (Les Larmes de Saint Pierre, 1587), seguendo la voga italianistica del secolo e particolarmente l'esempio ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] alla città il diritto di tenere due fiere annue.
Fra le chiese, notevoli quella gotica di S. Paolo, quella di SanPietro con tracce di costruzione sassone, i ruderi di un convento francescano del sec. XIV e la Howard Congregational Church fondata nel ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia verso il 1470, morto nel 1531. Dipingeva nei primi anni del Cinquecento con spiriti e modi ancora quattrocenteschi, ma poi, a poco a poco, sentì lo stile nuovo di Giorgione e di [...] , già ricordato dal Michiel a Crema nella chiesa dello Spirito Santo. Il Cristo che consegna le chiavi a SanPietro assistito dalle tre Virtù teologali, bellissimo dipinto, al Prado di Madrid, soprattutto nelle tre figure femminili che ricordano ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] dote d'Ungheria e attendendo alla beneficenza. Morì il 13 settembre 1508, e fu sepolta nella piccola chiesa di SanPietro martire.
Bibl.: A. Berzeviczy, Beatrix királyné (La regina Beatrice), Budapest 1908 (ed. francese, Parigi 1911-12); ed. spagnola ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] , fosse a Roma nel 1477, e desse compimento alle porte in bronzo del reliquiario delle Catene di SanPietro, sotto l'altare in mezzo al coro di SanPietro in Vincoli, con le armi di Sisto IV e del card. Giuliano della Rovere. Il fogliame, che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...