TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] 1425 (Manote, in corso di stampa), anche se la prima pietra fu collocata nel 1429 e il retablo terminato intorno al 1440 Liaño Martínez, Las capillas góticas de Santa Tecla la Vieja y San Pablo en Tarragona, Universitas Tarraconensis 3, 1979-1980, pp. ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Palladio 2, 1938, pp. 171-183; H. Thümmler, Die Kirche S. Pietro in Tuscania, RömJKg 2, 1938, p. 286; G. Silvestrelli, Città Castelli e ; F. Fabrizi, G.C. Traversi, La chiesa di San Giacomo in Tarquinia, Bollettino della Società tarquinese di arte e ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] -21; E. Bertaux, Due tesori di pitture medioevali. Santa Maria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, ivi, 8, pp. 107-129; 4, 1900, 10, figg. 189-204; R. Delogu, La chiesa di S. Pietro di Alba Fucense e l'architettura romanica in Abruzzo, in Alba ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] conventi istituiti a V. bisogna segnalare quelli meglio conservati del Carme, di San Agustín e di Santo Domingo.La presenza dei Carmelitani risale al 1281, quando essi ottennero dal re Pietro III (1276-1285) il permesso di edificare a V. un monastero ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] apostoli, che decorano il portale, le figure dei Ss. Pietro e Paolo, collocate in primo piano, sono differenti dalle . Espanca, Évora. Arte e história, Évora 1980; J.M.F. Caton, San Mancio. Culto, leyenda y reliquias, León 1983; V. Jorge, Der Dom von ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] costruite numerose chiese, tra cui San Nicolás, San Lorenzo e la suggestiva San Saturnino. Quest'ultima, originariamente costruita portale d'accesso dal chiostro è fiancheggiato dalle figure di S. Pietro e S. Paolo; l'interno, ampio ed elevato, è a ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] con le parti originarie dell'abbazia di S. Pietro di Rosazzo) e la tipologia planimetrica lasciano supporre 131-146; C. Santini, Un'antologia pittorica del primo Trecento nella chiesa di San Francesco a Udine, AC 82, 1994a, pp. 185-198; id., I ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] 1117 ca., sul luogo di una ecclesia antiqua, presumibilmente mozarabica, donata dal re Pietro I a Frotard, abate di Saint-Pons-de-Thomières (Crozet, 1962; Canellas López, San Vicente, 1979). La sua pianta quadrata a tre navate, transetto e tre absidi ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] meridionale, è in laterizi alternati irregolarmente a pietre non squadrate.L'edificio, talora datato al -2702 e Ser. nov. 2700), con la miniatura dello scriptorium di San Benedetto Po e con affreschi di area veronese come quelli del secondo strato ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] del ducato, o di poco anteriori, molte sono scomparse (S. Pietro, S. Giorgio, Ss. Giovanni e Paolo, S. Silvano) pontine attraverso i tempi, Roma 1986, pp. 236-246; G. Andrisani, San Domenico di Gaeta e Marco Maffei, Gazzetta di Gaeta, 15, 1987, pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...