MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] (22 ag. 1920). Fu protagonista in König Ödipus di Sofocle, nella traduzione di Hofmannsthal, per la tournée a SanPietroburgo del 1911.
Il suo vasto repertorio comprendeva anche lavori di contemporanei A. Strindberg, A. Schnitlzer, L. Pirandello, G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] locali di chimica in grado di ostacolarla. Non a caso i chimici spagnoli si formano alla scuola francese. A SanPietroburgo, sede dell’Accademia delle scienze dell’Impero russo, dominano gli scienziati tedeschi che tentano di impedire la diffusione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] continua e l’autonomia del Paese diminuisce. Nel 1914 il Grand Ducato di Finlandia è amministrato direttamente da SanPietroburgo come una provincia dell’impero. A causa della situazione politica incerta, si calcola emigrino, tra il 1870 e ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] le più tardive serie di statue da giardino di soggetto profano, alcune firmate, oggi ubicate nel giardino d’estate di SanPietroburgo e nel Padovano: presso villa Barbarigo a Valsanzibio (Semenzato, 1975), all’ingresso di villa Nave a Cittadella (de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] un vero e proprio sistema organico. Seguendo i suoi insegnamenti, Enrico Cecchetti (1850-1928) – maître de ballet imperiale di SanPietroburgo, dei Ballets Russes di Diaghilev e alla Scala di Milano – forma tra i due secoli generazioni di ballerini ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] venne iscritta nell’esclusivo collegio Smol'nyj di SanPietroburgo – il primo degli otto 'istituti per nobili fanciulle sono state tumulate il 15 dicembre 2017 nella cappella di San Bernardo del Santuario di Vicoforte (Cuneo), a fianco di quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] imperiale sui teatri delle capitali (Bol’šoj Teatr e Malyj Teatr a Mosca; Bol’šoj, Aleksandrinskij e Michailovskij a SanPietroburgo); lo stesso anno della liberalizzazione viene inaugurato a Mosca il Teatro Kors con la messa in scena dell’ Ispettore ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] p. 99), composto da l'Abbandonata (Milano, coll. priv.; ripr. in Lucchese, 2009, p. 135), l’Incendiario (SanPietroburgo, Museo dell’Ermitage) e Statua solitaria (Gorizia, Musei provinciali). In questo stesso periodo un ruolo di particolare rilievo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] .
Fin dall’inizio del secolo cominciano a essere attivi alcuni centri di documentazione e archiviazione sonora (SanPietroburgo, Vienna, Berlino) in cui trovano spazio registrazioni di musiche extraeuropee effettuate da studiosi del continente e ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] (secc. 17° e 18°).A Conceşti, sulle rive del Prut, è stato riportato alla luce un tesoro (oggi all'Ermitage di SanPietroburgo) che comprende gioielli e tre pezzi di vasellame in argento (anfora, situla e piatto) datati intorno al 400 e cesellati in ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...