GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di geometria sono assegnabili con sicurezza a G. (Arch. 3936-43).
Per gli album Destailleur conservati all'Ermitage di SanPietroburgo l'attribuzione proposta da Geymüller è respinta già da Bartoli. Per alcuni fogli di questa raccolta A. Nesselrath ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] di neutralizzazione, che però videro come protagonista principale il chimico svizzero Germain-Henri Hess (1802-1850) operante a SanPietroburgo. A partire dal 1839, con una serie di esperimenti implicanti anche reazioni a più stadi, Hess scoprì la ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] concentrava soprattutto su Parigi, vera e propria capitale culturale del XIX secolo, ma vedeva anche l’emergere di piazze inconsuete, come SanPietroburgo, dove andò in scena la prima de La forza del destino nel 1862, o Il Cairo per Aida nel 1871.
L ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] musei europei e americani e di alcuni collezionisti privati favorì lo smercio dei falsi. La collezione Campana, dispersa fra SanPietroburgo, Parigi, Londra, Roma e Firenze, conteneva numerosi falsi. Una buona parte di essi si doveva alla mano di P ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] fabbricazione tedesca, mentre suo figlio Nicola I fondò, nel 1839, il più grande osservatorio del mondo, Pulkovo, presso SanPietroburgo. In quest'osservatorio Struve e poi suo figlio Otto (1819-1905) e i suoi successori regnarono incontrastati: si ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] les sciences, che scrisse «pour le gouvernement de Russie» negli anni successivi al suo soggiorno presso Caterina II a SanPietroburgo (1733); anche questo scritto è stato pubblicato solo postumo.
Nel Plan d’une université Diderot prende posizione a ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] iniziative. Mosca ha comunque lanciato un proprio CTI fra il Baltico e l’area del Golfo (corridoio ‘Nord-Sud’ SanPietroburgo-Bombay, attraverso Caspio, Irān e ῾Omān). I progetti Nord-Sud e TRACECA soffrono entrambi della tortuosità dei rispettivi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Zhores Ivanovič Alferov, che lavorava in maniera del tutto indipendente presso l'Istituto Ioffe di Leningrado (SanPietroburgo). Tuttavia bisogna ricordare che risultò determinante il lavoro dei tecnologi, sia per gli esperimenti che confermarono le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] ampiamente noti all'epoca e citati in letteratura.
Gli esperimenti di impollinazione artificiale iniziati da Kölreuter nel 1759 a SanPietroburgo e proseguiti prima a Calw, poi a Berlino, a Lipsia e a Karlsruhe, dove era stato nominato professore di ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] (2001), nato dalla collaborazione con il museo di SanPietroburgo. Il singolare spazio d’esposizione temporanea, ormai chiuso de Young Museum of Art (2005), nel Golden Gate Park di San Francisco, è stato pensato da Herzog & de Meuron per ospitare ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...