PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] sciolto dalla questura.
Il 19 marzo 1870, giorno di San Giuseppe, in una trattoria di Salerno fu festeggiato l’onomastico attentati alla vita di sovrani e uomini politici: a SanPietroburgo contro il governatore della città, a Berlino due volte ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] 24 al 27 ottobre, si trasferì in Russia, all'epoca uno dei centri più vitali del teatro europeo. Il debutto fu a SanPietroburgo, con Malia, Feudalismo (un altro pilastro del repertorio del G. dopo la tournée sudamericana, versione in siciliano di A ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] (le prime furono a Roma, teatro Valle, 1738, Parma, 1738; San Giovanni in Persiceto, 1739; Venezia, teatro S. Angelo, 1740 e 1742 di G. Paisiello, con la quale fu mandata in scena a SanPietroburgo nel 1781, e infine quella di P. A. Guglielmi, nel ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] cassone: ad esempio, nelle Storie di Scipione, due frontali di cassone, l'uno con la Continenza di Scipione all'Ermitage di SanPietroburgo, l'altro con Episodi della vita di Scipione del Museo Puškin di Mosca. Qui il F. impreziosisce i suoi racconti ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] .N. Tolstoj, I.S. Turgenev e F.M. Dostoevskij), coltivata fin dai tempi del liceo, aveva in animo di eleggere SanPietroburgo come meta finale delle sue peregrinazioni; si fermò invece a Londra, dove, presso l'Istituto Berlitz, frequentò un corso per ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] probabilmente terminata nel 1530. A Imola eseguì la tavola con Madonna e santi datata 1532, ora all'Ermitage di SanPietroburgo. In queste opere della piena maturità il F. mostra di aver raggiunto un linguaggio classicista serioso e sorvegliatissimo ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] nel 1493 del vescovo di Alba Andrea Novelli e di Benvenuto San Giorgio di Biandrate, futuri committenti di M. e possibili , pp. 193-195) derivata dalla Madonna Litta di Leonardo (SanPietroburgo, Ermitage), con il quale l'artista - se è corretta la ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] (L'imperatore Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo di Costantino da parte di Silvestro) conservata all'Ermitage di SanPietroburgo e il Cristo in croce fra la Vergine e i ss. Maddalena, Giovanni e Bernardo degli Uberti del Musée du ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] di soggetto religioso per il ras etiopico Makonnen destinate a chiese dell'Etiopia. Nel 1898 partecipò all'Esposizione nazionale di SanPietroburgo e a quella di Torino. Nel 1900 al Salon di Parigi ottenne la medaglia d'oro con La processione delle ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] di Russia Caterina la Grande, che gli elargì un emolumento di 4000 rubli annui. Nonostante il legame con la corte di SanPietroburgo, il L. proseguì la sua attività di virtuoso in quegli anni anche nei Paesi scandinavi, per recarsi poi nuovamente in ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...