Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] delle arbitrarie annessioni di città alsaziane alla Francia, decise dalle Camere di Riunione.
Ryswick (1697): pose fine alla guerra della , 1849-50, per il ritorno di Pio IX a Roma; Vienna, 1853-56, della Quadruplice balcanica contro la Turchia; San ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] della città è il Museo Suermondt, con magnifica facciata copiata da quella della Biblioteca di San residenza. Anche Lodovico il Pio seguì questo proposito, che 1680), fece dichiarare dalle note Camere di riunione dipendenze delle città e dei luoghi a ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] Entro quest' ultimo sono le camere private del pontefice, l'archivio e etnologico fondato da Pio XI (1926), comprendente i documenti della storia delle Missioni e le nel Laterano. Per esempio, in San Clemente ebbe luogo l'udienza solenne accordata ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] ne erano prive: ai fianchi dell'abside o del presbiterio spesso furono costruite due camere quadrate dette diaconico e protesi la cappella Corsini in San Giovanni in Laterano, le cappelle Sistina e Paolina nel Vaticano, quella dedicata a Pio IX in S. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] composizione è l'adozione di Antonino Pio da parte di Adriano alla presenza di podio di un grande tempio, una porta detta "di San Paolo" (o di Cleopatra), in realtà tardoantica, e nelle camere dei templi, rendono un quadro vivace dello stile ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Ludovico il Pio, intorno alla metà del sec. 9°, le popolazioni rustiche dell'Aquitania, dai duchi di Benevento (i castra di Castel San Pietro e di Avella e le fortificazioni di di una sala di ricevimento, di camere e di una cappella, essa prefigura ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Camere apostolice notarius, ss. d.ni nostri et camerarii secretarius", Ottenthal, p. 231; nel 1436 entrerà anche nella cancelleria come scrittore dellesanare.
La redazione dell . Barbaro e D. Domenichi - Pio II ebbe piuttosto considerazione di stima ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] , mentre agli Interni trovò posto San Martino. Il C. tenne per inserire nel discorso pronunziato dinanzi alle Camere un accenno al "grido di dolore di Pio IX, integrato, nell'ediz. ital., con importanti note di G. Martina (nella Storia della Chiesa, ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] San Paolo evitava accuratamente qualsiasi promiscuità nel campo dellcamere in forma di carcere per la custodia disciplinare dei religiosi, allorché taluno di essi sia trasgressore della il testo dell’aggiunta ai precedenti decreti voluta da Pio XI: « ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] richiesta del generale dello stesso Ordine, Stefano di Borgo San Sepolcro, concedeva il era devoluta alle due Camere, quella dei "conservatores Id.-A. Caracciolo, Lo stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. ...
Leggi Tutto