La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] e i positivi sviluppi del loro insegnamento ricevettero il riconoscimento papale nel 1906, allorché PioX conferì il titolo di ‘pontificio’ al Collegio San Tommaso, insieme al diritto di conferire titoli equipollenti a quelli delle altre università ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] ; poi anche Ariano, Benevento, Nicotera, Nusco, Salerno, San Severino e Sorrento)31. I restanti cinquantuno seminari rimasero – molti vescovi. Infatti tra le scelte attuate da papa PioX ci fu anche quella della suddivisione dei seminari in diocesani ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] a Carpentras, oltre alle foto della scultura del Bernini in San Pietro, dell’arco, del sarcofago e delle monete.
Una intimes» diceva la Histoire ancienne de l’Église condannata da PioX e qui citata per non impegnarsi sul problema della ‘sincerità’ ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] di Ernst L. Enders et al., Frankfurt am Main-Leipzig 1884-1932: X, pp. 201-206, 328-332, 376-383, 680-682.
23. S Inquisizione romana e i movimenti eretici al tempo di sanPio V, in AA.VV., SanPio V e la problematica del suo tempo, Alessandria 1972 ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] modernista, con la mannaia della Pascendi del 1907.
PioX scompare nell’agosto del 1914, venti giorni dopo che ’un uomo. Tutte le poesie, Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem, p. 42: “In ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] laico, tanto da indurre il 1° dicembre 1912 PioX, attraverso un’Avvertenza pubblicata sugli Acta Apostolicae Sedis, direzione e l’amministrazione del giornale, in mano alla Compagnia di San Paolo, hanno in effetti sede in territorio italiano; cfr. ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] modernista esplose in maniera acuta nel corso del pontificato di PioX. La contesa fra i protagonisti sopravvissuti a quello scontro si un universalismo «numerico» a quello «qualitativo» di san Paolo. Le «aspirazioni totalitarie, che sono retaggio ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] nel 1848 nelle battaglie di Pastrengo e Custoza, nel 1859 a San Martino e Solferino e nel 1870 a Roma. Fedeli a una infanzia povera creando scuole e colonie agricole, guadagnandosi la stima di PioX, che gli affidava la chiesa di S. Anna in Vaticano ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] a Counter-Reformation Saint. The Attempted Canonization of Pope Gregory X, «Papers of the British School at Rome», 60, vedano M. Gotor, Le vite di sanPio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, in Pio V nella società e nella politica del ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] finita.
La situazione fu aggravata dalla crisi del modernismo. PioX, cogliendo il punto centrale del mutamento dei tempi nel scriveva nella prefazione del 1926 «Incaricato dalla Pia Società San Paolo di tradurre e annotare tutta la Bibbia, giunto ...
Leggi Tutto