La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] di Benedetto XV (PioX non si pronuncia mai sull’argomento).
Gli accenti cambiano con Pio XI11. Le persecuzioni resistere, nonostante le sconfitte materiali e le condanne spirituali. A San Lorenzo a Monte, come altrove intorno, le posizioni sono ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] il Bambino, dalla chiesa di S. Maria di Graiano a SanPio Fontecchio; Aquila, Mus. Naz. d'Abruzzo).Maggiori problemi poiché, come si deduce dalle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio (1252-1284), non era consentito porre sull'altare ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] della regalità sociale trova un nuovo, importante sostenitore in PioX. Sotto il suo pontificato si registra un intensificarsi 1949, Luigi Gedda indicasse, al fianco di personaggi come san Luigi di Francia o Garcia Moreno, anche Costantino come una ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] esemplari di età medievale, moderna e contemporanea (1901). PioX (1903-1914) assegnò alla biblioteca (1906) i Biblioteca Apostolica Vaticana, Rom, Köln 1969; M. Andaloro, Il Tesoro di San Giovanni in Laterano, in Tesori d'arte sacra di Roma e del ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] estremamente sanguinoso, tra cattolici e ugonotti. Dalla notte di San Bartolomeo del 1572 e fino alla revoca dell’editto di Nantes Uno dei due esemplari, regalato nel 1913 a papa PioX, si conserva tuttora, dopo essere stato esposto quello stesso ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] VII), Flavio Giuseppe (VIII), Plutarco (IX), Appiano (X), Arriano (XI), Dione Cassio (XII). Le gioie pp. 357-388; M. Gotor, Le vite di sanPio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, in Pio V nella società e nella politica del suo tempo, ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] di Venezia, diretta da F. Saccardo, L’Eco di San Luigi di Milano, divenuto poi Eco della gioventù, la Rivista e l’elezione al pontificato di G. Sarto con il nome di PioX impedirono tale soluzione; quando nel luglio 1904 Grosoli emanò una circolare, ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] del fiume Olona, della Società possessori di San Vittore Olona, della Associazione milanese fra proprietari e giugno 1907, pp. 769-774) e su Lo Spettatore (La nuovaenciclica di PioX e le elezioni politiche, I [1905], pp. 234-239). Per l'evoluzione ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] 1907).
Presto dovette fare i conti con le decisioni di PioX contro l’impegno politico dei cattolici italiani (l’enciclica Il ministro degli Esteri Antonino Paternò-Castello marchese di San Giuliano e del commissario all’emigrazione, Giuseppe De ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] pressoché completo segno italiano: il 26 febbraio 1911 PioX aveva nominato il bergamasco Camillo Carrara (primo) vicario ripreso nei decenni successivi con la Cronologia del 1934 [recensita da Aevum, X, 1936, 2, p. 417] e il Calendario del 1943). ...
Leggi Tutto