TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] a un decennio di distanza dalla fine del pontificato di PioX, quando ormai la crisi aveva avuto la sua definitiva conclusione ’abate Gioachino da Fiore, I-II, Torino 1940; Gesù secondo San Giovanni, Torino 1943; Da Gioachino a Dante. Nuovi studi - ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] della Scala santa, assunse il nome di religione di Germano di San Stanislao e, dopo la professione dei voti (ottobre 1866), passò posizione di G. si rafforzò con l'elezione di PioX, che il passionista conosceva personalmente (anche per incarichi di ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] . Scritti vari pubblicati nel XV centenario dalla morte di San Girolamo, Roma 1920, pp. III-VIII.
Fonti e il pontificato di PioX (1903-1914), I-II, Roma 1998, ad ind.; Id., Convergenze e divergenze nella Curia romana di PioX, in PioX e il suo ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] S. Matteo.
Nel 1911 gli giunse inaspettata da papa PioX la nomina a vescovo di Vicenza, una diocesi di circa Azione cattolica e fascismo nell’Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI (1922-1939). Atti del quinto Convegno di Storia della ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] conclusi nel 1897. G. dell'A. fu dichiarato beato da PioX il 31 maggio 1908 e canonizzato il 13 maggio 1920 da Benedetto Possenti, tra i passionisti confratel G., Torino 1868; Germano di San Stanislao, Vita di s. G., studente passionista, Roma 1924; ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] elezione di papa PioX, Vassallo decise di lasciare la diplomazia pontificia e di far ritorno a San Cataldo. Qui suo percorso personale e un ritorno alla carriera diplomatica: in novembre PioX lo elevò al rango di arcivescovo titolare di Emesa e lo ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] della presidenza Paganuzzi. Anche per tale motivo PioX optò per una radicale ristrutturazione del laicato cattolico Seminario patriarcale, Archivio G.B. P., Archivio del Circolo San Francesco di Sales, Archivio dell’Opera dei Congressi. Necrol.: La ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] ) per la tomba di Sebastiano Grandis al cimitero di Borgo san Dalmazzo (Cuneo).
Nello stesso torno di anni si iscrisse all nei suoi confronti acquistando alcune sue tele) e da papa PioX; entrò inoltre in contatto con Antonio Mancini, vecchio amico ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] giovani cattolici a Benevento. Quando l'enciclica di PioX Pieni l'animo (1906) condannò la Lega democratica risparmio e finanziò la costruzione dell'impianto idroelettrico di San Pietro in Guarano.
Terminato l'impegno nell'amministrazione cosentina ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] Il Savio (22 novembre del 1904) non appena il murrismo entrava in crisi con l'incipiente restaurazione teocratica del pontefice PioX.
Trasferitosi a Ravenna nel 1908, vi assunse la direzione del settimanale Il Risveglio (firmava gli articoli con lo ...
Leggi Tutto