PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] legame con il Ferrarese. Elevato alla porpora durante il pontificato di Innocenzo X, ricevette il titolo di S. Maria in Domnica (1654) e fu tramite la cessione ai Pio delle entrate connesse a San Felice sul Panaro (1647). Pio investì tali ricavi e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] quaresimalisti di Roma, disse: "Nelle parole di San Paolo, in sublimitate sermonis, chi potrà tollerare Milano 1928; E. Vercesi, Tre Papi, Milano 1929; F. Crispolti, Pio IX, Leone XIII, PioX, B. XV. Ricordi personali, Milano 1932; G. B. Migliori, B. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] Enrichetta si trasferì da sola, con il figlio di sei anni, a San Damiano.
Qui il G. iniziò l'istruzione ginnasiale - la madre aveva provveduto tale direzione sembrava muovere anche il nuovo pontefice PioX, eletto il 4 ag. 1903, intransigente custode ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] santo da papa Giovanni XXII e il 15 aprile 1567 papa sanPio V lo dichiarò dottore della Chiesa.
Alle origini della riflessione Politica [ma V, 4, 1279b6] e nell’ottavo dell’Etica [ma X, 2, 1160b8]. E perciò la rivolta contro questo regime non ha il ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] l'11, a Roma, Il re Vittorio Emanuele III, PioX, Gaspare Finali, Giovanni Schiaparelli, Giuseppe Aurelio Costanzo, nonché una sua parziale traduzione, uscita postuma, Pensieri (Rocca San Casciano 1915), florilegio di passi di vario argomento tratti ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] regina per una sistemazione scolastica di Giovanni, che fu accolto presso il pontificio collegio PioX, dei padri Giuseppini, in via dei Volsci, nel quartiere San Lorenzo, dove rimase dalla primavera del 1933 a quella del 1935, fino alla frequenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] speranza di riuscire a convertire «la beatissima curia romana» di PioX.
1910-1927: il «riformatore endocattolico»
Il ripiego nel campo allora a mutare in positivo la visione buonaiutiana di san Paolo, che nelle Lettere del 1908 era invece stato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] extraurbana di Mariano di Parma (allora frazione di San Lazzaro). Vi rimase qualche mese, poi dal I, Gli ultimi anni dell'Ottocento 1891-1893, Vicenza 1981; II, I tempi di PioX, ibid. 1982.
Le citazioni nel corso della voce sono tratte anche da: G. B ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] e la S. Sede, convinzione che, come egli stesso scrisse a PioX il 2 ott. 1904, prese forma nel 1879, allorché a Firenze il Tre mesi al di là delle Alpi, Milano 1901; Dal Piccolo San Bernardo al Brennero, Milano 1903; Viaggiando in vari paesi e in ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] goliardico del collegio tanto che fu beffeggiato come "il nostro san Luigi" o "il beatino" e oggetto di continui pesanti scherzi 1905 una raccolta delle sue lettere fu consegnata a PioX, e C. Pellegrini iniziò la necessaria indagine documentaria ...
Leggi Tutto