GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Esposizione di belle arti di Monaco e all'Esposizione universale di San Francisco. Tra 1915 e 1917 fu spesso a Roma e dintorni Grappa; concepì il progetto grafico per un monumento a PioX raffigurante la Fede (Roma, Galleria comunale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] 'allora patriarca di Venezia, Giuseppe Sarto, futuro papa PioX, l'istituzione di un'apposita commissione presieduta da A interventismo. Nel 1915 partecipò all'Esposizione internazionale di San Francisco con un Ritratto (ubicazione ignota). Durante ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] ) per la tomba di Sebastiano Grandis al cimitero di Borgo san Dalmazzo (Cuneo).
Nello stesso torno di anni si iscrisse all nei suoi confronti acquistando alcune sue tele) e da papa PioX; entrò inoltre in contatto con Antonio Mancini, vecchio amico ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] con la Madonna su tavola conservata nel borgo di SanPio presso Fontecchio. Una volta rimossa la cornice e miracula s. Petri Coelestini (excod. Paris. Lat. 17651), in Analecta Bollandiana, X (1891), p. 391; P. Piccirilli, L'abbazia di S. Spirito di ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] i lavori iniziati dal Seitz. Nel 1914-15dipinse l'Apoteosi di PioX nel duomo di Treviso e decorò la cappella di S. Rosa di S. Salvatore in Terrione ovvero in Ossibus,in L'oratorio di San Pietro,Città del Vaticano 1924, pp. 21-23.
Bibl.: Oltre a ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] e per il segno vibrante, sensibile alle suggestioni della pittura informale. Nel 1977 dipinse un grande Cristo nella chiesa PioX di Cagliari. Nel 1972 allestì un'antologica del suo lavoro alla galleria Incontro di Cagliari e quattro anni dopo ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] (1924: ubicazione ignota), quello di Pio XI (1925: proprietà della diocesi di San Paolo del Brasile) e il primo ritratto Nel 1950 vinse due concorsi nazionali: il primo con il ritratto di PioX (chiesa di S. Onofrio, Roma); il secondo con un dipinto ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] messi in opera intorno al 1953. Per la chiesa di S. PioX a Catania scolpì negli anni 1956-58 la Via Crucis e progettò decorazioni plastiche lavorò in palazzo Biscari (1944) e nel palazzo San Demetrio (1944) a Catania. Eseguì inoltre i busti-ritratto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da una bretella realizzata a E della città, tra Fiano Romano e San Cesareo (che a sua volta interseca anche la A24 nei pressi di del mondo. Accresciute nei secoli con le donazioni di Leone X (1515), Pio V (1566), Clemente XII (1733) e Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] F. Gualdi da Rimini (16° sec.), di Leone X (1515) e di Pio V (1566), con Clemente XII, dopo l’acquisizione della Washington, il m. della California Academy of Sciences (1853) a San Francisco, l’American museum of natural history (1869) a New ...
Leggi Tutto