DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] alla decorazione del casino di Pio IV e alla sistemazione dei materiali di E. Vodoz, in Zeitschrift für Kunstgesch., X [1941-42], pp. 223-226); A. Riccoboni (1980), p. 53; J. Immler Lawson, in San Niccolò Oltrarno..., Firenze 1982, pp. 127 s.; G ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Giovanni, in qualità di pio legato designato dalla moglie di patrologia (Gerolamo, Commentariorum in Isaiam libri VIII et X, in J.P. Migne, Patr. Lat., XXIV per quella chiesa "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di Santo Antonio", entrambe ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Pio Monte di Misericordia di Napoli (R. Causa, Opere d'arte nel Pio ; XI-VI (1943), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in Archivo XVI sec. al 1630, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 726-59 passim (v. anche ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] cartoni per le Storie di Pio II nella Libreria Piccolomini i quali casa di Giuliano de' Medici, conobbe Leone X che lo investì cavaliere. Dall'Opera del e trementina "per fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] a Roma nel tempo che per Leone [Leone X] si fabbricavano le loggie del palazzo del Papa dei pastori dell'Accademia di San Fernando a Madrid, e il , Bibl. Apost. Vaticana, Cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di pittori… in compendio (ms., 1724), ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] fu presidente del Pio Istituto de' . VIII: Affari 1881-85; f. IX: Affari 1886-90; f. X: Affari 1891-1910; Ibid., Arch. dell'Opera di S. Maria del Firenze 1909, p. 420; F. Tarani, La basilica di San Miniato al Monte..., Firenze 1910, pp. 106 s.; E. ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] 1667, l'Assunzionedella Vergine (San Paolo del Brasile, collezione stato incaricato anni prima da Clemente X, ma l'impresa, di cui Posterla, Roma sacra e moderna, Roma 1707, passim; N. Pio, Le vite di pittori scultori et architetti (1724), a cura ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] 'Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, II, Id., L'architettura a Roma al tempo di Pio IX (1830-1870), Pomezia 1976, ad Ind 6; Diz. delRisorg. naz., II, p. 698; Encicl. Ital., X, p. 386; Dizion. encicl. di archit. e urbanistica, II, ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] crociata da parte di Pio V.
Nella Madonna del Cabrini, G.A. P. a Bergamo: una svolta determinante, ibid., X (2009), 44, pp. 200-209; Ead., G.A. P. Delebo, ora in Alto Lario nella chiesa di San Michele di Cremia, «Bollettino della Società storica ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] ., Bologna 1704, pp. 240 s.; N. Pio, Le vite di pittori, scultori e architetti [1724 of Mary and Martha ..., in Master Drawings, X (1972), 4, pp. 356-60; A. Goguel, Guglielmo Cortese et le Sacrifice d'Aaron à San Marco, in Per A. E. Popham, Parma ...
Leggi Tutto