FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] e per il segno vibrante, sensibile alle suggestioni della pittura informale. Nel 1977 dipinse un grande Cristo nella chiesa PioX di Cagliari. Nel 1972 allestì un'antologica del suo lavoro alla galleria Incontro di Cagliari e quattro anni dopo ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] (1924: ubicazione ignota), quello di Pio XI (1925: proprietà della diocesi di San Paolo del Brasile) e il primo ritratto Nel 1950 vinse due concorsi nazionali: il primo con il ritratto di PioX (chiesa di S. Onofrio, Roma); il secondo con un dipinto ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] messi in opera intorno al 1953. Per la chiesa di S. PioX a Catania scolpì negli anni 1956-58 la Via Crucis e progettò decorazioni plastiche lavorò in palazzo Biscari (1944) e nel palazzo San Demetrio (1944) a Catania. Eseguì inoltre i busti-ritratto ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] a Lovanio, ove studiò filosofia sotto la guida dei padri L. De San e G. Delsaux.
Desideroso di impegnarsi in campo missionario, venne destinato pubblicista ed il particolare momento del pontificato di PioX, con l'insorgere di gravi questioni come il ...
Leggi Tutto
BARTOLO da San Gimignano, Santo
Ada Alessandrini
Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] alle otto di sera del giorno 12; nel Libro Bianco del comune di San Gimignano il documento di riconsegna dei beni del lebbrosario, di cui B. era di B., sempre vivo in San Gimignano e riconosciuto nel 1523, fu confermato da PioX nel 1906.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] poterian di pace dono. Però nol fan che non san quel che sono: camera di perdon savio uom non Traiano è celebrato due volte nel poema (Purg. X e Par. XX) per la sua giustizia; ma Delle edizioni, oltre quelle curate da Pio Rajna, dal Marigo e da Moore ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] accordo con Obizzo d'Este e Luigi di San Bonifazio, mentre fu bandita la crociata nella al Cristianesimo. Per il pio, sovrano di Francia questo Berger, Paris 1884-1921, ad Indices; Les registres de Grègoire X, a cura di M. J. Guiraud-L. Cadier, Paris ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] II Milano, sesto barone di San Giorgio, venne a prendere possesso il solo conforto di un pio confessore, il pavese don (1954), pp. 11-24, 125-133; IX (1955), pp. 104-110; X (1956), pp. 42-62; anche in estratto complessivo, Napoli 1956; Cinquant'anni di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Ristori d'Arezzo usciva il volumetto delle Rime di San Miniato, che recava la dedica alla memoria di morte di Giovanni Cairoli.
Pio IX vi era bollato Studi letterari; IX, Giambi ed Epodi e Rime nuove; X, Studi, saggi e discorsi; XI, Ceneri e faville, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Gisella, figlia di Ludovico il Pio e della sua seconda moglie Giuditta digressione attraverso Ivrea e il San Bernardo con l'impossibilità, in 238-246; G. Fasoli, Le incursioni ungare in Europa nel sec. X, Firenze 1945, pp. 51-52, 91-96, 113-116, 133- ...
Leggi Tutto