MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] all’estero (1915), s’impegnò nel 1916 nel bozzetto del monumento a PioX per la basilica di S. Pietro (non accettato: Appella - Calvesi, p 1919 divenne direttore artistico della casa di produzione San Marco Film di Ferrara (1920-22), collaborando ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] d'oro l'anno per doi capellani dalla bo: me: il Cardinale San Stefano, è stata più di XXV anni, et è ancora al presente di Stato e la "Sapienti consilio" del b. PioX, in Romana Curia a beato PioX Sapienti consilio reformata, Romae 1951, p. 211; J ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] ritirò nella sua villa di Bucciano, nei pressi di San Miniato (Pisa), dove trascorse gli ultimi mesi della Badi, in Nuèter, IV (1978), 1, pp. 54 s.; R. Aubert, PioX, un papa riformatore e conservatore a un tempo, in Storia della Chiesa, diretta da ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] della presidenza Paganuzzi. Anche per tale motivo PioX optò per una radicale ristrutturazione del laicato cattolico Seminario patriarcale, Archivio G.B. P., Archivio del Circolo San Francesco di Sales, Archivio dell’Opera dei Congressi. Necrol.: La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] A Verdun (843) i figli di Ludovico il Pio si divisero l’Impero: il Regno dei Franchi del 10° sec., il monaco di San Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò della storia sollecitano anche il drammaturgo F.X. Kroetz, che si era occupato delle ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da una bretella realizzata a E della città, tra Fiano Romano e San Cesareo (che a sua volta interseca anche la A24 nei pressi di del mondo. Accresciute nei secoli con le donazioni di Leone X (1515), Pio V (1566), Clemente XII (1733) e Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] cultura europea.
Che fino al sec. X qui esistesse una scuola di grammatica e si stabilisce e termina la tomba di San Domenico e plasma le Marie piangenti e di sentimento per i "Sepolcri"; e Angelo Piò (1690-1769), fecondissimo e facile modellatore. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lega italo-spagnola, promossa da papa Pio V e da Filippo II e sostenuta de B., VII (1913-14); F. Carreras Candi, ibid., X (1921). Per Giacomo II, cfr. M. Amari, in Atti p. es., a Sant Vicenz dels Horts, a San Esteban de Bas, a Verges, e altrove, la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] cretaciche sono formati i rilievi del Lublinese, tra il San e la Vistola a O. e il Bug a nella storia solo verso la metà del sec. X. Ma vi appare subito come la più grande ) e poi da suo figlio Enrico il Pio, morto nella battaglia di Liegnitz (1241), ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] : sovranità però che rimase sempre un pio desiderio. Il marchese Bonifacio del Monferrato, Mozac, al museo dei tessuti di Lione, sec. X, e di Bamberga, sec. XI). Anche l' la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella ...
Leggi Tutto