Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] della regalità sociale trova un nuovo, importante sostenitore in PioX. Sotto il suo pontificato si registra un intensificarsi 1949, Luigi Gedda indicasse, al fianco di personaggi come san Luigi di Francia o Garcia Moreno, anche Costantino come una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] fermo controllo.
Tornando indietro, quando nel 1910 (La politica di PioX, «La cultura», 1910, 29, 22, poi in Saggi di 1977).
Irrealtà nazionalista, Milano 1925.
Vita di San Francesco d’Assisi, Bari 1926.
San Benedetto e l’Italia del suo tempo, Bari ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] pressoché completo segno italiano: il 26 febbraio 1911 PioX aveva nominato il bergamasco Camillo Carrara (primo) vicario ripreso nei decenni successivi con la Cronologia del 1934 [recensita da Aevum, X, 1936, 2, p. 417] e il Calendario del 1943). ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] sua attività di visitatore apostolico; il 6 luglio di quell'anno PioX lo incaricò di recarsi in America Latina per studiare le condizioni Ilmihal, seu Scientia se gerendi (Catechismus Islamicus), Romae 1905; San Paolo, in collab. con V. Ceresi e L. ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] il fondo dottrinale e letterario di quello di PioX.
Ugualmente tempestive furono le misure del C. per M. C., Mondovì 1782; Annali ecclesiastici di Firenze, 12 ag. 1785; F. San Martino della Motta, in Bibl. oltramontana, II, Torino 1788, p. 217; F. ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] di Brisighella, Brisighella 1899; rist., postumo, s.l. 1971 e San Giovanni in Persiceto 1977).
Più che dalla figura del padre (un . A Roma fece vari soggiorni, ed ebbe colloqui con PioX e Benedetto XV, anche per questioni legate alla sua azione ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] : lo stesso C. si era fatto promotore a Venezia del Banco San Marco (1895). Tale attività cooperativistica dei cattolici - di cui il ai capi di comunità religiose e ne parlò pure con PioX, che aveva conosciuto come patriarca di Venezia, ma invano. ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] d'oro l'anno per doi capellani dalla bo: me: il Cardinale San Stefano, è stata più di XXV anni, et è ancora al presente di Stato e la "Sapienti consilio" del b. PioX, in Romana Curia a beato PioX Sapienti consilio reformata, Romae 1951, p. 211; J ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] da de Torquemada e prima di lui da Miguel Morillo, Juan de San Martín, Juan Ruiz de Mendoza. Agli ebrei, numerosissimi in Spagna, già officii (poi semplicemente denominata sia nella costituzione di PioX del 1908 sia nel Codex iuris canonici del 1917 ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] a tutti gli effetti fino alla morte.
Lo J. morì a San Remo il 30 luglio 1938.
Nella Chiesa valdese, e più in generale spirito di fraternità lo J. si avvicinò al movimento che PioX, condannandolo nel 1907, definiva modernismo, e ne condivise la ...
Leggi Tutto