(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] colpo decisivo con la disfatta deiCavalieri teutonici a Tannenberg (1410 scarse. Gli affreschi della chiesa di San Giorgio sull'isola di Reichenau (lago barocca, che prelude a sviluppi posteriori. Al polo opposto di Dürer troviamo Hans Holbein il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Granata e dei Banu-Merīn; il 27 marzo 1344 con l'aiuto di cavalieri inglesi, la Diana enamorada di Gaspar Gil Polo, il cui intreccio episodico si località, p. es., a Sant Vicenz dels Horts, a San Esteban de Bas, a Verges, e altrove, la processione dà ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sec. XIII Marco Polo (è vero che egli viaggiava coi Mongoli conquistatori, pastori e cavalieri) sembra aver osservato lo storico Ssŭ-ma Ts'ien (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo deiSan kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C.). La Cina è divisa in tre ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] precisamente il nome di Jih-pen-kuo che Marco Polo udì in Cina per la prima volta e ch'egli 1 d'amministrazione, 1 di sanità, 1 di veterinaria, 1 dei collegamenti, 1 d'automobilismo, , stravaganti di otto cavalieri personificanti le otto virtù ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] abbazia (sul modello di Lorsch o di San Gallo), con un abitato di servizio attorno, concentrati che altrove sia un polo di attrazione sociale.La , pp. 27-46; G. Cavalieri Manasse, S. Thompson, Verona: Monte dei Pegni. Scavo del Capitolium, Quaderni ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei Mongoli e dei Persiani, spingere la sua opera di proselitismo nell'Asia orientale e meridionale. La via deiPolo protezione del Forte di San Giorgio, ivi costruito . - I due Aśvin, gli agili cavalieri fratelli, certo connessi con i Dioscuri greci ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dei provvedimenti in materia sanitaria promossa, nel 1724, da un provveditore alla sanità all'usanza schiava". Schiavone l'"habito" del Cavalier Perduto. E non si può dire non rotta per l'India. Da Marco Polo ad Angelo Legrenzi, Firenze 1994, pp ...
Leggi Tutto