Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nel più stretto senso, tra i fiumi Bío-Bío al N. e San José e Trancura al S., tra l'oceano e le Ande. Malgrado la originalità della propria tradizione. Corifeo di questo movimento fu Salvador Sanfuentes (1817-1860) che nelle sue leggende epico- ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] Costarica, Cuba, Cecoslovacchia, Repubblica Dominicana, El Salvador, Grecia, Guatemala, Haiti, Honduras, India, N. U., la Spagna è stata esclusa da una deliberazione presa a San Francisco, poi reiterata.
L'Assemblea generale si è riunita per la prima ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] La linea diretta, congiungente i due massimi porti guatemaltechi, è la San José-Guatemala-Puerto Barrios. Esistono attualmente due linee internazionali, una per il Messico, e una per il Salvador. Quest'ultima, finita nel 1929-30, ha grande importanza ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Custodi, e altri di altri (Rasori, Compagnoni, Bocalosi, Salvador, Lauberg, Galdi, Lattanzi, Bossi, Poggi...); a Genova, la luce a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della parte clericale fu l'Armonia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] all'appoggio incondizionato al regime autoritario del Salvador e ai contras, i guerriglieri antisandinisti del ass. e con i grandi alberghi di J. Portman: lo Hyatt Regency a San Francisco (1972) e il Bonaventura Hotel a Los Angeles (1970-76).
L' ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] mondiale, negli Stati Uniti, dove il surrealista più in voga, Salvador Dali, si è andato a stabilire e dove, assieme a Max , verso la metà del sec. XVII, al vecchio castello medioevale di San Luigi e di Carlo V un altro castello dovuto a Le Vau, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] de la Corse, Ajaccio 1926; U Fucone, bull. de la "Salvador Viale", Bastia 1926-28; R. Blanchard, La Corse, Grenoble ammiraglio Hood vennero in soccorso di Paoli. Il 19 febbraio 1794, cadde San Fiorenzo; il 22 maggio, Bastia; il 10 agosto, Calvi. Il ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] del Cauca a E., e il solco percorso dall'Atrato e dal San Juan, a O.; una Cordigliera Centrale (prosecuzione di quella Orientale dell' , che riecheggia la poesia di Rubén Darío e di Salvador Rueda, si muovono altri minori: Angel María Céspedes, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] e quella californiana, centrata su Los Angeles, ed estesa da San Francisco fino al di là del confine Stati Uniti-Messico.
Nell' programmi di questo tipo nel Senegal, nel Botswana, nel Salvador, in Indonesia, Giamaica, Kenya, Tanzania e Zambia. Si ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] moderni notevoli: l'università, l'ospedale clinico, quello di San Carlo, il Palazzo di giustizia, ecc. Abitazioni con stili Feu e J. Monfort, Sant Pau del Camp, Barcellona 1902; Salvador Sellés, Park Güell, Barcellona 1903; G. Barraquer y Roviralta, ...
Leggi Tutto