Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) [...] , Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, El Salvador, San Vincent e Grenadine, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Russia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, San Marino, Santa Lucia, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Siria, Slovacchia ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
(IOM)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni [...] , Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, El Salvador, San Vincent e Grenadine, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] uffici regionali in Argentina, Camerun, Costa d’Avorio, El Salvador, Kenia, Thailandia e Zimbabwe. Fu istituita nel 1923, quando Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, San Marino, Santa Lucia, São Tomé e Príncipe, Senegal ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] uffici regionali in Argentina, Camerun, Costa d’Avorio, El Salvador, Kenya, Thailandia e Zimbabwe. Fu istituita nel 1923, quando Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, San Marino, Santa Lucia, São Tomé e Príncipe, Senegal ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e a un alto livello di stabilità sociale, è uno dei paesi politicamente più saldi [...] anni Ottanta e Novanta in relazione alla guerra civile in El Salvador, Guatemala e Nicaragua e, più di recente, alla crisi in e al riciclaggio del denaro sporco. Per arginare tale fenomeno, San José ha aderito, nel 2009, alla ‘Iniziativa di Merida’, ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] 2010 i rappresentanti dell’America centrale (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panamá) e l’Unione sovranità, i diritti di navigazione e di sfruttamento del fiume San Juan – e attualmente alcune di queste sono ancora pendenti ...
Leggi Tutto
mudéjar In Spagna, i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana.
Ai m. si deve la continuazione dell’arte ispano-araba, pur con qualche variante dovuta alla sua utilizzazione [...] trasformata in chiesa del Cristo de la Luz, 12° sec.; San Roman, 1221; leggermente posteriori: S. Ursula, S. Bartolomeo, S le mura insieme alla ceramica smaltata (campanili di S. Pedro, S. Salvador e S. Martin di Teruel, 13° e 14° sec.; torri di ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’epoca preclassica, stanziata negli Stati messicani del Tabasco e Veracruz meridionale. Dall’area degli O. provengono le datazioni scritte più antiche di tutta la protostoria americana, [...] Stati messicani di Puebla, Morelos e Oaxaca, le alte terre del Chiapas e del Guatemala, fino a zone dell’Honduras, di El Salvador e della Costa Rica). Sono state inoltre retrodatate (intorno al 1200 a.C.) le fasi di esordio del fenomeno olmeco, le ...
Leggi Tutto
Chitarrista messicano naturalizzato statunitense (n. Autlán de Navarro, Messico, 1947). Figlio di un musicista messicano trasferitosi a San Francisco nel 1962, fondò nel 1968 il gruppo S., complesso che [...] discografia si ricordano: Santana (1969); Abraxas (1970); Caravanserai (1972): Borboletta (1974); Havana moon (1983); Blues for Salvador (1987); Supernatural (1999); Shaman (2002); All that I am (2005); Guitar heaven: the greatest guitar classics of ...
Leggi Tutto