MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] marzo 1721. Questi gli affidò diverse casse di regali per il papa, che peraltro andarono distrutte in un incendio in Brasile, a SanSalvador, nel corso del viaggio di ritorno. Il 7 nov. 1721 il M. promulgò a Macao la pastorale Benedictus Deus, in cui ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] IV (2008), pp. 107-139; M. Rosso, Note inedite di T. T. sullo scomparso coro pensile di SanSalvador, in La chiesa di SanSalvador, a cura di G. Guidarelli, Saonara 2009, pp. 87-99; G. Schüßler, Geschichte der Architektur als künstlerisches Argument ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] .
L’America spagnola: dalle isole e alla terraferma
L’America spagnola nasce quasi per caso, con l’arrivo di Colombo a SanSalvador il 12 ottobre 1492. Nei dieci anni successivi, durante i quali il genovese compie altri tre viaggi, si delineano i ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal Paese ex colonizzatore. In particolare, il processo [...] (1823) e la Bolivia (1825). In America Centrale nel 1821 nacquero i nuovi Stati del Messico, Guatemala, Honduras, SanSalvador, Nicaragua e Costarica. In Brasile fu proclamata l’indipendenza dal Portogallo nel 1822. Nel 1898 in seguito alla guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] nell’uso oceanico della bussola, dato che il polo nord terrestre non coincide con quello magnetico. L’impresa di Colombo si conclude il 12 ottobre 1492 con l’avvistamento di un atollo delle Bahamas, Guanahani, che Colombo ribattezza SanSalvador. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] compie verso le Americhe, durante i quali dall’isola di SanSalvador si spinge fino a scoprire le isole Caiman, dopo aver questione si fonda su motivazioni religiose: Cristo ha conferito a san Pietro il suo potere e quest’ultimo lo ha trasmesso agli ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] Arcivescovile e al Mus. de Zaragoza, Arqueología y Bellas Artes; infine, il capocroce della Seo, la cattedrale di SanSalvador.
La Seo, impiantata su quella che fino ad allora era stata la moschea maggiore della città, venne consacrata solennemente ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] , che rappresenta le c.d. Vergini tessitrici, soggetto di cui - nella penisola iberica - sono noti i casi di SanSalvador de Toldaos (Triacastela-Lugo), Santa Clara de Allariz (Orense), Buiñondo (Vergara-Guipuzcoa) e Gaya (Bages-Barcellona). L'avorio ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] ), detta lo scrigno di P., opera di una bottega cordovana di Madīnat al-Zahrā' e proveniente dal monastero di SanSalvador a Leyre.Le collezioni del museo ospitano inoltre diverse testimonianze di arte romanica in questi territori: oltre ai capitelli ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] del yacht "Corsaro" in America. Rapporto..., in Rivista marittima, XXV [1893], 12, Suppl., pp. 1-29; Crociera del "Corsaro" a SanSalvador, la prima terra scoperta da Cristoforo Colombo, Milano 1898), e i viaggi in Africa compiuti fra il 1904 e il ...
Leggi Tutto