Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] ascesa. Sognerà di farsi valere come operaio in terra di San Marco, facendo la voce grossa e minacciando scioperi. Finirà per , alla guerra di successione di Mantova e del Monferrato; alla biblioteca di don Ferrante, abitata negli scaffali ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] nella parrocchiale di Altavilla Monferrato ma di provenienza imprecisata a Carona il quarto figlio, Salvatore. Sempre nel 1711 datò la Delebo, ora in Alto Lario nella chiesa di San Michele di Cremia, «Bollettino della Società storica valtellinese ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] , per volontà del senato e del popolo romano" (Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, Intervenne allora Bonifacio, marchese del Monferrato, che enunciò sei motivi per per altro la provvidenza del Salvatore diriga così generosamente e, ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] di Biella e al Politeama di Casale Monferrato. Non mancarono tuttavia palcoscenici più importanti, come di Puccini. Nel 1955 si presentò al San Carlo di Napoli in Madama Butterfly. Il Vincenzo La Scola e Salvatore Licitra, il baritono Alberto ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Lanza (Casale Monferrato, 1885-87; busto in marmo a Roma, Camera dei deputati), Garibaldi (1884-87), Salvatore Pes di Villamarina tomba dell’italo-argentino Luis Viale (1892, Cementerio de San Nicolás de los Arroyos).
Tabacchi fu socio onorario di ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] tratta delle parlate di San Fratello (con l’ex-frazione di Acquedolci), San Pietro Patti, Montalbano il Novarese e il Canton Ticino o il Monferrato. Oggi, dopo le osservazioni di Petracco Sicardi 25-71.
Trovato, Salvatore C. (1998), Galloitalische ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] L'agricoltura nella Venezia Giulia, Casale Monferrato 1920; C. Battisti, La Venezia Campanile, monumento Venier in S. Salvatore a Venezia, ecc.), ma i a una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] marchese di Monferrato e di un Andrea Visconti, accettate entrambe, sia pure con qualche riserva, dal San Tommaso, e comuni; tra le numerose abbazie di Torino stessa, come quelle di S. Salvatore e di S. Pietro, e quelle di Pinerolo, di Cavour, di ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] pellegrinaggi. Il fondatore, con il nome di San Giuseppe, unendosi in compagnia con il beato come diretto soccorritore e salvatore dalla massa dei proseliti. 1987.
Grande dizionario delle religioni, Assisi-Casale Monferrato 1988 (v. in partic.: E. ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] Rolland; dalle Alpi, dal Moncenisio e dalla Novalesa a Pavia, Borgo San Donnino, Bologna, Imola; e da qui a Roma per S. frequentano le corti dei Savoia, dei Malaspina, dei Monferrato, degli Ezzelino, della Marca Trivigiana soprattutto; si spingono ...
Leggi Tutto