ORTOLANO, Giovan Battista Benvenuti detto l'
Adolfo Venturi
Pittore, figlio di Francesco di Benvenuto. Non si conoscono le date della sua nascita e della morte. Nel 1512 aveva superato i 25 anni. Altri [...] le più forti, con figure come di plastica policroma, esempî la bella Pietà della Galleria Estense a Modena, il SanSebastiano della Galleria Capitolina a Roma; la Pietà della Galleria Borghese, la Crocifissione della Galleria di Brera a Milano. In ...
Leggi Tutto
GENGA, Girolamo
Luigi Serra
Pittore e architetto, nato circa il 1476 a Urbino, ove morì l'11 agosto 1551. Come pittore, fu scolaro e imitatore del Signorelli, ma sentì anche l'azione del Perugino, del [...] Raffaello e di altri maestri. Vanno ricordate la Disputa intorno al peccato originale (Berlino, Museo) del 1515, il Martirio di SanSebastiano agli Uffizî (1535), la Madonna, Santi ed Eterno a Brera (1513-18), a Siena parecchie opere nella Galleria e ...
Leggi Tutto
OLIVA, Domenico
Silvio D'Amico
Letterato, nato di famiglia napoletana a Torino il 1° giugno 1860, morto a Genova il 28 aprile 1917. Fedele alle tradizioni familiari (suo padre, Cesare, magistrato, da [...] e a Roma nel 1904); Il teatro in Italia nel 1909 (Milano 1911); Note di uno spettatore (Bologna 1911); Il "SanSebastiano" e le Canzoni d'oltremare di G. D'Annunzio (Napoli 1913); Primavera parigina (Torino 1914); Rule Britannia (Roma 1917, postumo ...
Leggi Tutto
IACOPO del Sellaio
Pittore, nato a Firenze nel 1442, morto ivi nel 1493. Viene menzionato come maestro della corporazione di S. Luca negli anni 1460, 1472 e 1473. Nel 1483 eseguì per la compagnia di [...] nella chiesa di Santa Lucia de' Magnoli a Firenze. Un SanSebastiano nella collez. Jarves (Yale University, New Haven) reca la di un altro gruppo di pitture è costituito dal San Girolamo penitente inginocchiato in un ampio, vario paesaggio, animato ...
Leggi Tutto
VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe
Georges Bourgin
Maresciallo di Francia, nato a Digione il 6 dicembre 1790, morto a Parigi il 4 giugno 1872. Luogotenente del genio nel 1811, fu aiutante di campo del [...] fino alla rivoluzione del 4 settembre 1870. Il 22 ottobre ricevette dal governo l'ordine di lasciare la Francia. Si stabilì a SanSebastiano, dove rimase fino alla pace. Le sue memorie sono conservate negli archivî del dipartimento della Costa d'Oro. ...
Leggi Tutto
VENDRAMINI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Bassano nel 1769, morto a Londra l'8 febbraio 1839. All'età di 19 anni, attratto dalla fama del Bartolozzi, si trasferì a Londra. Girò l'Europa, [...] di Elisabetta di Russia di Saint-Aubin, la Leda di Leonardo da Vinci, la Resurrezione di Lazzaro di Sebastiano del Piombo, un SanSebastiano del Ribera, la Visione di S. Caterina di Paolo Veronese e riprodusse disegni del Cinquecento.
Bibl.: A. W ...
Leggi Tutto
OTERO, Blas de
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Bilbao nel 1916.
Dopo una produzione giovanile non esente da influenze novecentesche assai complesse, dal classicismo a Jiménez (Cántico espiritual, [...] SanSebastiano 1942), la poesia di O. si è andata affermando soprattutto nell'ultimo decennio come la voce che più autorevolmente ha cercato di svincolarsi dai residui estetismi della sua generazione. Già nel volume di versi che dà il segno della ...
Leggi Tutto
JORDANA, Francisco Gomez Jordana Y Sousa, conte di
Generale e uomo politico spagnolo, nato nel 1876, morto a SanSebastiano il 3 agosto 1944. Istruttore alla Scuola superiore di guerra, nel 1928 fu inviato [...] come alto commissario al Marocco, dove si distinse nella lotta contro i ribelli. Dopo aver preso parte alla guerra civile al fianco di Franco, divenne vicepresidente del consiglio e ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in Riv. Stor. della Chiesa in Italia, XI, 1957, pp. 309-370; G. Matthiae, Chiese, Bologna 1961, p. 82 ss.
5. SanSebastiano. - La basilica, divisa in tre navate da pilastri, con deambulatorio ed endonartece, è del tipo costantiniano dei SS. Pietro e ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ricostruendo, legata a specificità di committenza: e semmai, per qualche aspetto paragonabile al caso di cappella Lando a SanSebastiano con il suo pavimento a maioliche figurate faentine. La linea da seguire resta piuttosto, per intanto, quella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...