GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] opere di esegesi dantesca all'aristocratico genovese Lucano Spinola di San Luca si aggiunga la padronanza che G. dimostra del donna "Beldies" figlia di Landolfuccio della cappella di S. Sebastiano a Chinzica in Pisa, in favore di "fratri Guidoni ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] del B., sempre aiutato da Piero: il Martirio di s. Sebastiano (oggi nella National Gallery di Londra). La grande tavola fu ).
Il 17 febbr. 1480 (Pecori, 1853) il B. è a San Gimignano con Antonio di Salvi per la stima di un reliquiario eseguito da ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] , il cui nucleo eminente era costituito dal feudo istriano di San Vincenti, presso Dignano.
Su questa base il G. costruì dunque Consiglio, raffigurante la consegna del cero al doge Sebastiano Ziani da parte di Alessandro III. Diede anche grande ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] con Pietro Lombardo a stimare la cornice approntata da Sebastiano da Lugano per la pala di Cima da M.A. Pistocchi, Roma 2012, p. 171; P. Placentino, La “chiesa nuova” di San Zaccaria, in In centro et oculis urbis nostre, a cura di B. Aikema - M. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] interesse soprattutto quel che stavano facendo Sebastiano del Piombo e Michelangelo; e restò 69, 255; G. Castellani, Il prestito dei codici manoscritti della Biblioteca di San Marco in Venezia …, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] 1486), sono testimonianze di livello altissimo il S. Sebastiano di Dresda, già in S. Giuliano, l' XV,The Hague 1934, pp. 473-543; J. Wilde, Die "Pala di San Cassiano" von A. da Messina. Ein Rekonstruktionsversuch, in Jahrbuch der Kunsthist. Samml. ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] vari santi tra cui s. Michele Arcangelo e s. Sebastiano.
Non è ancora identificata la pala d’altare dipinta Guido di Tommaso del Palagio: the chapel of St. Jerome at San Michele Visdomini in Florence and the triptych in Pesaro, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] ad ante di S. Lorenzo nell’omonima chiesa di San Lorenzo di Pusteria/Sankt Lorenzen im Pustertal presso Brunico. civico di Bolzano (Rasmo, 1976); due dipinti con S. Sebastiano e s. Barbara nel Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck (Bonsanti, ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] territorio di monte Albino tra i monaci del monastero di S. Sebastiano ad Catacumbas e il priore di S. Maria Nuova a Roma), dall'altro Crocifisso ben noto del Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, firmato da Ugolino di Tedice. Per quanto riguarda, ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] pale con S. Francesco Saverio nelle chiese gesuitiche di San Sepolcro e di Arezzo. Ad Arezzo realizzò la finta 2010; A. P. a Mondovì, a cura di H.W. Pfeiffer, Milano 2010; Sebastiano Taricco e A. P. tra la grande provincia e la corte di Torino, a cura ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...