GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] nella scultura e realizzando una statua di S. Sebastiano - non rintracciata, né altrimenti documentata - per l . Meier - E. Lunghi, La basilica di S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S. Rossi, Per una revisione storico-critica ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , pp. 131-133, 163). Attorno al 1676 i Carron di San Tommaso gli commissionarono un’Immacolata e i ss. Francesco di Paola, di s. Antonio Abate (Rovello, Collezione Porro) dipinto con Sebastiano Ricci e riferito inizialmente al 1706-07 (Arslan, 1959) ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] di S. Marco le chiese intitolate al santo patrono di Venezia, a San Giovanni d’Acri e a Tiro, con le loro pertinenze, cedute l’anno . fu sepolto a S. Zaccaria; gli successe nella carica Sebastiano Ziani, il primo dei dogi a diventare tale non per ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] industriale ma anche intellettuale, così come, pochi anni prima, nei pressi di Caserta, era stata edificata la comunità di San Leucio, ispirata alle idee di Filangieri che il M. aveva potuto conoscere attraverso le opere presenti nella sua biblioteca ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] in altezza nel rispetto delle regole classiche codificate da Sebastiano Serlio.
Secondo la ricostruzione che è stata fatta , vetrerie, ferriere, cave – e di un porto sul fiume San, presso Krzeszów, in grado di assicurare il trasporto di ogni genere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] 1555, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, LVI-LVIII, Venezia 1901-03, ad ind.; P. Giovio città e di una famiglia, Milano 1980, ad ind.; M. Hirst, Sebastiano del Piombo, Oxford 1981, p. 114; E.B. Weaver, Inediti vaticani ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Evangelista e la Madonna dolente e la Maddalena e s. Sebastiano, in origine poste ai lati di un Crocefisso in S in Il palazzo dei Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte San Giovanni 1997, ad indicem in partic. pp. 290 s.; Id., La cappella di ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] , cedette il comando al capitano Giambattista Baiardi, poi sconfitto a San Pietro in Casale, nei pressi di Bologna. In settembre la anno, con grande magnificenza. Schiere di pittori (Sebastiano Ricci), poeti (Aurelio Aureli), scenografi (Domenico ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Oratori e cantate spirituali: Sant’Eufrasia (testo di Sebastiano Lazzarini, Roma, 1678); Salutatione angelica, dialogo e basso; S’apriro i cieli, soprano, 2 violini; In lode di san Filippo Neri («Fermate, onde del Tebro») cantata a 5 voci (Francesco ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] dura sconfitta agli Spagnoli. Dopo la vittoria spagnola di San Quintino la guerra ristagnò, cosicché anche in Piemonte particolari e vivo dispetto del B., il governatore delle Valli Sebastiano Grazioli di Castrocaro. Dopo questo scacco il B. non ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...