SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] si legge sia nelle opere minori – come la pala con S. Sebastiano, s. Antonio abate e s. Rocco realizzata nel 1597 per la 9-24; L’“arte senza tempo” di E. S. La Deposizione da San Leonardo a Bergamo (catal.), a cura di C. Quattrini, Milano 2012; P ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] ) e, nel 1870, una medaglia raffigurante S. Sebastiano alla colonna.
Le sue concezioni morali, influenzate dal cui risale il busto dell’amico don Pirro Palazzeschi, pastore di San Frediano. Nel 1850 eseguì per il cenacolo di Fuligno, allora ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] alla chiesa alcune reliquie dei santi Giovanni Battista, Sebastiano e Bartolomeo apostolo. Il giorno successivo benedisse il presso i cardinali italiani per invitarli a recarsi a San Giovanni in Caricaro, e negoziare la loro partecipazione all ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] e i ss. Sebastiano e Fabiano del Museo di Buonconvento, un tempo nella compagnia di S. Sebastiano (Padovani, in Padovani York 1996, p. 780; A.M. Guiducci, in La Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto (catal., Grosseto), a cura di C. Gnoni Mavarelli - ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] 1746, nel coro di S. Martino di Palanzano; il S. Sebastiano, firmato e datato 1747, dell'Assunta di Fossa di Roccabianca , 1984, pp. 852, 856) è anche il Ritratto di gruppo (San Francisco, M. H. de Young Memorial Museum), dove l'artista si raffigura ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] Bologna), a cura di D. Lenzi - J. Bentini, Venezia 2000, pp. 121-128; R. Dugoni, Sebastiano Galeotti..., Torino 2001; La chiesa di San Vitale. Il monumento ritrovato, a cura di F. Barocelli, Milano 2005; Architettura dipinta. Le decorazioni parmensi ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] anni scolastici, le visite familiari dalla nonna in via S. Sebastiano (poi intitolata a Gino Capponi) o a casa del maggiore il carnevale, i pomeriggi al Parterre, «fuori di porta a San Gallo, ritrovo favoloso di noi ragazzi per il giuoco della sbarra» ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] seguendo le lezioni di Francesco Viali, Luigi Poggi e Sebastiano Caprini. Richiamato a Pesaro, studiò filosofia con Antonio 2012, pp. 454-456, 483; P. Vitali, Palazzo Cassi a San Costanzo ateneo d’italica sapienza, prefazione di A. Berardi, Fano 2013, ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] raffigurante la Madonna in tronocon il Bambino e i ss. Sebastiano, Girolamo, Nicola e Antonio del 1512 (ora a Siena, cassone, l'uno con la Continenza di Scipione all'Ermitage di San Pietroburgo, l'altro con Episodi della vita di Scipione del Museo ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] liriche edito a Perugia nel 1666 per i tipi di Sebastiano Zecchini: nella raccolta, dedicata a Redi, confluirono canzoni e del racconto del priore Picconi di come gli abitanti di San Sepolcro trasformarono in trofeo di guerra il chiavistello di una ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...