MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] imposte e di cessare l’occupazione del castello di Monte San Pietro. Dopo il saccheggio della città, abbandonata dagli abitanti nel settembre successivo e quello ardeatino, o di S. Sebastiano, l’unico che risultava completato nell’aprile 1542 quando ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] rende problematica un’attribuzione (con proposte per Sebastiano Serlio e Girolamo da Carpi), mentre alcuni del Settecento, in La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di San Petronio (catal., Bologna 2001-02), a cura di M. Faietti - ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] Antonio e Girolamo per la basilica di S. Sebastiano fuori le Mura. Iniziò quell’anno la propria attività S. Alunni, Cesare Fracassini per gli affreschi ottocenteschi della Basilica di San Lorenzo, in Bollettino telematico dell’arte, 25 giugno 2008, n ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] Farsetti, è conservato all'Ermitage di San Pietroburgo (Androsov).
Sul finire degli anni storia dell'arte, 1977, n. 6, p. 165 n. 12; M. Dunn, Father Sebastiano Resta and final phases of the decoration of S. Maria in Vallicella, in The Art Bulletin ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] predicatoria, nel 1526 a Capo d’Argine e ad Arquà, poi a San Vito, nel 1529 nella diocesi di Concordia e a Legnago. Nel contempo il naturale alla Scuola di Rialto, al posto del defunto Sebastiano Foscarini. A eleggerlo furono i sei procuratori di S ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] di Roma e protettore delle arti, fu dedicato il S. Sebastiano del Guercino, inciso su suo disegno. Nel novembre del 1809 , Roma 2000, pp. 55-77; C. Longeri, L’Oratorio di San Rocco in Piacenza, in Bollettino storico piacentino, XCV (2000), pp. 19 ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] cui risulta fra i residenti di palazzo Farnese insieme ai siciliani Sebastiano e Benedetto Ittar e al pittore molisano Pietro Saja (Michel, Baccante addormentata, firmata e datata 1833 (Brasile, San Paolo, Museu de arte), indica un allontanamento dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] grandi chiese progettate da Leon Battista Alberti (chiesa di S. Sebastiano e basilica di S. Andrea). Le otto conche di , 1482), Reggiolo (1479), Revere (1482), Sermide (1482), San Giorgio (1496), Villimpenta (1480-82) - consistettero soprattutto nei ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] secondo la testimonianza rilasciata dall’allora deputato Sebastiano Fusconi durante il processo per l’omicidio, . 121-137; L. Pirotta, F. S. senatore di Roma, allievo dell’Accademia di San Luca, in Capitolium, 1960, n. 3, pp. 21-23; M. Bocci, Il ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] con la Confraternita di S. Maria Assunta e S. Sebastiano, nota come Poponcino, per la realizzazione di una pala Storia di Lucrezia (Dublino, National Gallery of Ireland); Bruto e Porzia (San Francisco, M.H. de Young Museum).
J. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...