BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] La tradizione secondo la quale il B. avrebbe conquistato il Carroccio parmense non è confortata Modena, Instr. Coll., I, c. 75;Archivio di Stato di Modena, Pergamene del mon. di San Geminiano, 4 ag. 1248, cod. O.II.11, cc. 30-34;Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] San Bonifacio, i tradizionali alleati del padre. Sebbene già "providus et ad arma sufficiens" al momento della morte di Azzo secondo ., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 24, 26; Chronicon Parmense, ibid., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, p. 8; Chronicon ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] Carini, diplomandosi nel 1909; secondo lo Schmidl studiò anche non incidentale, nelle cronache dei giornali parmensi, del nome del direttore d' battesimo al Carlo Felice di Genova lo Stendardo di San Giorgio di Mario Peragallo; e presentò in prima ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Giuliano
Armando Petrucci
Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] glossario linguistico (Il Condaghe di San Pietro di Silki. Testo logudorese edizione dei Rerum Italicarum Scriptores (Chronicon Parmense, IX, 9, e Chronica gestorum di una grande biblioteca a raggiera (secondo uno schema già da lui caldeggiato nell ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] 'operazione si dimostrò proficua e gli permise, secondo un conto da lui fatto nel 1703, di diventando prima vescovo di Borgo San Donnino e poi, nel 1732 marchesi di Borgonovo, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XVI (1964), pp. 230-233; ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] San Gimignano: "Video etiam Ioannem Sangeminianensem... circa salutis nostrae annum florentem, 1313, cum Antonio Azario Parmense rarum prudentem solertem, et litteratum". Effettivamente questo secondo Azario era ben distinto dal primo, essendo morto ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] sepolto nella chiesa di San Francesco, dove la sua nella Biblioteca Palatina di Parma (Parmense 975); e nella Biblioteca Augusta di Rosi, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca, secondo le memorie dell'archivio recanatese, Recanati 1895, pp. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] il cronista siciliano Niccolò Speciale, secondo il quale, dopo grandi vanterie, venne nominato capitano di guerra contro San Miniato, i cui dintorni mise a , a cura di S. A. Barbi, p. 43; Chronicon parmense,ibid., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, p. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] ma il Winkelmann, richiamandosi alla circostanza che Riccardo da San Germano parla di un "frater I." escludeva tale ipotesi , XXXII, Hannoverae et Lipsiae 1905-1913, pp. 71 s.; Chronicon Parmense ab anno 1038usque ad annum 1338, a cura di G. Bonazzi, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giuseppe
Roberto Ferola
Nacque a Pellegrino Parmense (Parma) il 17 genn. 1779 da Bartolomeo e Caterina Marrubbi. Ancora giovanetto fu avviato agli studi ecclesiastici presso un collegio gesuita [...] 'azionamento idrico dei filatoi della manifattura serica di San Leucio (Caserta), problema fino adallora giudicato insolubile nel 1832, una macchina a vapore a bassa pressione, la prima - secondo G. Giucci, p. 420 - costruita in Italia; nel 1837, un ...
Leggi Tutto