DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] propendendo in modo probabilistico per la nascita parmense. Questa è comunque data in forma dubitativa di Alberico da Rosate, secondo la quale Prandone de Rubeis d'Andrea ripresa da Domenico da San Gimignano e ricordata dal Diplovatazio, dall ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Italia, Torino, la Toscana e l'ex ducato parmense (il C. vi è testimoniato con sicurezza almeno tra il colonnello Perrone di San Martino e il Confalonieri per in cui era venuta a trovarsi la famiglia.
Secondo il Braidotti (1911) il C. aveva modellato ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] di Bedonia, sull’Appennino parmense, il cui rettore era con Roma.
Proprio nelle settimane della seconda Conferenza viennese pervenne in Vaticano la richiesta A. C. Il diplomatico e il sacerdote, Castel San Giovanni 2010; G. La Bella, Roma e l’America ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] in Arcadia, nella colonia Parmense, col nome di Egerindo ital. del sec. XVIII anter. All'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, ad Ind.;G. Sommi Picenardi, Un ad Ind.;G. Nicastro, Goldoni e il teatro del secondo Settecento, Bari 1974, pp. 88-91; D. Ortolani ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Attilio, i Bertolucci si trasferirono da San Prospero in un'altra frazione di Parma nel marzo 1929, per l'editore parmense Minardi, la pubblicazione di Sirio, nei ’oro» dalla Presidenza del Consiglio. Il secondo libro (3097 versi, suddivisi in 17 ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Ilario Spolverini per la corte parmense in occasione delle nozze dei allusivo all’artista augusteo (Ludius) che, secondo Plinio, avrebbe inventato o portato a Roma III di Borbone visita la Basilica di San Pietro e Carlo III rende visita a Benedetto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] di Parma (allora frazione di San Lazzaro). Vi rimase qualche mese, nominato teologo collegiato della facoltà parmense e censore ecclesiastico della diocesi le analoghe iniziative socialiste, doveva divenire secondo il F. un luogo di promozione di ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] estivi nei pressi della città umbra.
La seconda fase artistica e la maturità
Con la pp. 102-112; L. Malerba, Parole al vento, a cura di G. Bonardi, San Cesario di Lecce 2008; P. Mauri, Tutto cominciò con la scoperta dell’alfabeto, in la ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] a Roma nella collezione del parmense Girolamo Garimberto, familiare di Alessandro e a settembre scrisse ancora a Vasari, secondo Calcagni (Frey, 1930, pp. 112-114). dei Disegni della Galleria degli Uffizi, San Severino Marche 1992; C. Robertson, Il ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] Guido fu incaricato della difesa di questa seconda città, assumendone di fatto la signoria. e il capitolo cattedrale di San Leo. Urbino si arrese nel Script., XI, Mediolani 1727, coll. 188 s.; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, ibid., 2a ed., ...
Leggi Tutto