DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] decorazione della cappella' della Nafività e di quella della Visitazione nel santuario di S. Maria de' Lumi in SanSeverinoMarche.
Qui dipinse nel 1593 e nel 1596, raggiungendo in alcune scene come la Circoncisione con committenti,l'Adorazione dei ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] ff. 366-384 (conclave di Gregorio XV scritto dal card. Alessandro Orsini); Barb. lat. 4696, ff. 1-22 (id.); SanSeverinoMarche, Bibl. com., Cl. CCVII (minutario epistolare dell'ab. Luzio Bruni segretario del card. C. vescovo di Cremona dal 1633-1645 ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] all'arte senese, soprattutto di Ambrogio Lorenzetti (Marabottini, 1960; Neri Lusanna, 1986).
La Madonna dell'Umiltà, tavola conservata a SanSeverinoMarche (Pinacoteca Com.), reca la firma di A. e la data 1366 e proviene dalla chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] , a cura di S. Anselmi, I, Jesi 1979, pp. 905 s.; Neoclassicismo e rinnovamento urbano nelle Marche, Atti del XIV Convegno di studi maceratesi, SanSeverinoMarche… 1978, Macerata 1980, p. 65 e passim; L. Mozzoni, Macerata, Macerata 1984, pp. 210-212 ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] musica, La Passione per Nostro Signore ecc.), di cui un nucleo rilevante si trova presso la Biblioteca comunale di SanSeverinoMarche. Non infrequenti sono i suoi contributi in raccolte poetiche e prosastiche del tempo, come il sonetto in morte di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] ricco di celebri pittori con i quali non avrebbe potuto competere. Nei primi mesi del 1502 doveva essersi stabilito a SanSeverinoMarche, dato che vi sono documenti di pagamento del luglio 1502 e del febbraio 1503 per stemmi. A Sanseverino fioriva ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] , O Francesco povero, patriarca novello, vv. 26-27). L’episodio sarebbe avvenuto nel convento delle clarisse di SanSeverinoMarche, presso cui il santo svolgeva in quel momento la sua predicazione. Il giorno seguente Francesco impose al convertito ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a SanSeverinoMarche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] . 298-305 la trascrizione del Pianto al Crocefisso e del sonetto Volo con l’ali de pensieri al cielo.
Fonti e Bibl.: SanSeverinoMarche, Bibl. Comunale, Mss., 8, vol. VIII, l. 6, pp. 874 s.: G. Talpa, Memorie della antica e nova città di Settempeda ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] di autori marchigiani scarsamente noti: prima un poema in latino sul baco da seta di L. Lazzarelli da SanSeverinoMarche, con notizie sulla vita e le opere dell'autore (Ludovici Lazzarelli Septempedani poetae laureati Bombix, Aesi 1765); quindi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] . misc. 525 della Bodleian Library di Oxford. Nelle fonti citate Pellegrino non viene associato all’insediamento minoritico di SanSeverinoMarche che ne custodiva le spoglie bensì alla località di Falerone, forse a riprova di una memoria svanita con ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...