I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] crescente diffusione dei trasporti commerciali, e infine nel severo collaudo dell'impiego militare in pace e in la prima volta da Kingsford-Smith nel 1928 in quattro tappe da San Francisco all'Australia veniva superato in un solo grande balzo per la ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] doppio tiro, compaiono anche nel fregio dell'Arco di Settimio Severo in Roma. Per materiali ingombranti sono pure in uso nel Mazzara, in Sicilia, per simboleggiare la portentosa navigazione di san Vito, nel giorno della festa si conduceva per le vie ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] di Teodora, combatté i monofisiti e dopo l'incontro di Severo, chiamato dall'Egitto, con papa Agapito (che morì prettamente arabo può essere citata la Sala Nuziale presso la chiesa di San Giorgio al Cairo (cfr. U. Monneret de Villard, Note stor. ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] di J. Holden, mentre Davis diventa un severo critico "da sinistra" dei gruppi radicali. Americano Torino 1970 (con ampia bibliografia); J. Beck, The life of the theatre, San Francisco 1972; J. Chaikin, The presence of the Actor, New York 1972 (trad ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e di monumenti artistici, ricordo del suo glorioso passato, si presenta severa e grandiosa. Il centro cittadino, dove si trovano le più belle da parte del vescovato. Sotto la guida di Rizzardo di San Bonifacio, i Mantovani, al tempo di Federico II, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] Questi fece venire a Bisanzio l'ex-patriarca di Antiochia Severo, il quale, per la sua dottrina e per l si deve anche la costruzione o il completamento di altri notevoli edifici come San Vitale e S. Apollinare in Classe di Ravenna e il duomo di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] interessanti sono quella della Madonna della Mercede, di S. Severo e di Betlemme.
La città nuova possiede molte chiese Edifici moderni notevoli: l'università, l'ospedale clinico, quello di San Carlo, il Palazzo di giustizia, ecc. Abitazioni con stili ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] fanciulli poveri dallo stato si ebbero più tardi con Settimio Severo.
Non ebbero scopo assistenziale, come si è creduto ( fine di prestare assistenza ai poveri tanto in stato di sanità quanto di malattia, di procurarne l'educazione, l'istruzione, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] degli Etiopici sotto la giurisdizione della cattedra di San Marco, cioè del patriarcato alessandrino copto (residente Michele e Pietro. Il quinto vescovo fu, col nome di Severo, lo stesso ečagē, il quale ricevette la consacrazione dal patriarca ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] e dell'esarca di Ravenna. Dopo la morte di Severo (606), successore di Elia, grazie all'intervento dell'esarca antichi mercati di Aquileia e Cividale, a quelli un poco posteriori di San Daniele e Gemona, si aggiungono quello di Udine e, nel 1258 ...
Leggi Tutto
gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che si svolge in Rete. ♦ Il gaming online,...
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...