MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] nella pianta deriva da S. Andrea della Valle di Roma. Con San Gaetano il barocco italiano iniziò il proprio trionfo in Baviera.
La ducato di Baviera, alla casa Wittelsbach. Il duca Ludovico il Severo (1253-1294) fece nell'anno 1255 di questo posto ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Berico la città si allargò comprendendo le contrade San Tomaso, San Silvestro e Santa Caterina, con una seconda cinta Ottone IV diveniva podestà e per circa tre anni esercitava una severa autorità. L'alternarsi dei partiti nella città durò sino al ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] la produzione è oscillata attorno ai 100 milioni di m3, soggetta com'è al severo controllo statale. La pesca fornisce ormai da 1,3 a 1,5 milioni a minirail tra la città e le due isole del San Lorenzo; infine l'habitat.
L'habitat (progettato da M ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] nobiltà; più tardi fu accordato a tutti i cavalieri. Da Settimio Severo (193-211 a. C.) in poi, il diritto di portare principi anelli contenenti un po' di limatura delle catene di San Pietro ed altre reliquie preziosissime. Nell'alto Medioevo si ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Waldwies; furono convertite nel sec. VIII, da San Willibrord, e risentirono della civiltà carolingia diffondentesi da benedettina di S. Maurizio elevata nel 1909-1912 in un severo stile neo-romanico contiene qualche bella pala d'altare tedesca del ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] greche dei secoli V e IV; una statua in bronzo di Settimio Severo (arte romana, secoli I e II d. C.). La sezione un'isola di questo corso d'acqua, accanto ad una chiesa dedicata a San Géry, si ergeva nel sec. X un castello appartenente all'ultimo dei ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] Auruncorum. (Sessa)*, Minturnae (Minturno)°, Tarracina°, Casinum (San Germano ai piedi di Monte Cassino)°, Aquinum°, Frusino ( Severo), dì Caracalla°, Fidenae, Lanuvium*, Tusculum°, Albanum°, Velitrae (Velletri)*, Setia (Sezze)°, Circeii (San Felice ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] Lavoro, Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Monte dei Paschi di Siena e Banco alle altre tipologie di intermediari, a un più stringente e severo regime di controlli.
Un secondo aspetto riconosce tra le funzioni ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] possono inoltre menzionare quella di San Clemente, di San Niccolò, di Santa Croce e di San Lorenzo; tra i conventi, leggendario del re S. Olav e del suo fratello uterino Harald il Severo. La fonte più antica che ricordi Oslo è un poema panegirico sul ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] ritorno (la pensione assegnatagli dal re ebbe corso fino al San Michele del 1499). Certo è che protagonista di questa , dal quale si sogliono trarre i motivi per un giudizio severo sopra Sebastiano C., è la relazione di un cosiddetto "Gentiluomo ...
Leggi Tutto
gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che si svolge in Rete. ♦ Il gaming online,...
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...