Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] . Si trova proprio sulla grande linea aviatoria New York-San Francisco (via Cleveland-Chicago-Omaha-Città del Lago Salato), in mattoni con una grande torre, che aggiunge forza all'insieme severo, pieno di nobiltà. La Tribune Tower, disegnata da Hood e ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] marito di Lucrezia B. (v.), era ferito in piazza San Pietro e il 18 agosto ucciso nello stesso palazzo papale: forse nella scelta dei mezzi; giunto alla meta, seppe governare con severità e con giustizia, sicché il Machiavelli lo additò come ideale ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] di Carignano ebbe in piccolo un'imitazione in Nostra Signora della Sanità.
Ancora durando i suoi patti coi Sauli, e anche prima dell'A.
Nelle opere eseguite in Lombardia si vede il severo gusto mutare. L'esuberanza ornativa s'avvia al barocco di ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] alta statura, portamento dignitoso e sicuro, sguardo profondo e severo. Parve, anche fisicamente, "natura sopra tutte le altre dello scisma: alla sua salma furono resi onori come a san Pietro. Si può dubitare se non fosse vano quel suo titanico ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] ma solo mirante a conseguire la libertà e l'unità nazionale. Severo, ma chiaro il lungo statuto che, tra l'altro, rammentava ed urbani; il giorno seguente, mentre si accostavano a San Giovanni in Fiore, vennero assaliti, circondati e presi da ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] galliche; nel secolo III, quando vi furono uccisi forse Alessandro Severo, certo Postumo; nel sec. IV, quando, cinta di mura di un vescovo, Sidonio, e nel sec. VIII quello di san Bonifacio, che nel 747 erige Magonza a vescovato; col suo successore ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] 1337 il Tizio ricorda una tavola di Pietro nella chiesa di San Martino e il 3 novembre dello stesso anno gli si accorda Esso è sorretto dal colore per lo più plastico, sobrio, severo e pure ricco di effetto decorativo, come nella Madonna degli Uffizî ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] Stefano Ittar. Oltre alle famose collezioni ospitate nel severo Albergo dei Cavalieri Italiani e alle collezioni del Palazzo nome di fra Giovanni de Valette, Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni, che teneva l'isola dal 1530. Doveva costituire un ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] diversificazione delle colture; tributarie e di severo controllo, nell'amministrazione. Nel settembre, occidentale dell'isola. Nel gennaio le forze nordamericane evacuarono la base di San Julián e nel maggio altre, tra cui l'aeroporto di S. ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] quasi stazionaria da secoli: 24 mila ab. nel 1900, 25 mila nel 1930 (coi sobborghi).
La città conserva il suo aspetto severo e quasi triste, con palazzi e case massicci (di regola in granito), vie fiancheggiate da portici e piazze silenziose. La sua ...
Leggi Tutto
gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che si svolge in Rete. ♦ Il gaming online,...
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...