MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] M. dallo spagnolo: la novella Cárcel de amor di Diego de San Pedro. La versione era già ultimata nel 1513, come risulta da una di Milano; a Francesco I, in cui l'anima di Tito è trasmigrata al posto del Gonzaga, in uno conservato alla Bibliothèque ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] padre Giulio. Nell’intento di rinnovare il repertorio, Tito promosse il binomio Gabriele D’Annunzio-Zandonai, traendo mistero lirico’ Giuliano, ricavato da Jacopo da Varazze, in scena al San Carlo di Napoli nel 1928, finì fra le prove mancate di ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] , nell’adattamento spagnolo per la compagnia di Manuel de San Miguel, subì una radicale trasformazione a opera del librettista e due furono scritti da Corselli e Corradini) de La clemencia de Tito, un adattamento di I. de Luzán y Suelves del testo ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] soldi al giorno: dapprima a Pistoia, poi a Pisa, infine a San Miniato.
Il 30 luglio 1333 fu nominato, insieme con Ricci di 569 s.; M.T. Casella, Tra Boccaccio e Petrarca. I volgarizzamenti di Tito Livio e di Valerio Massimo, Padova 1982, pp. 9 s.; G. ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] che si ritrovavano al caffé del teatro. Con Tito Zanardelli pubblicò una Guida storico descrittiva commerciale delle di famiglia situati in campagna, a Nabruzzi rimase solo quello in San Michele.
Nel 1908, separatosi dalla moglie, e venduto il fondo, ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] Paolo e di Torrespaccata a Roma e di molti altri nei comuni di Porto San Giorgio, Ferrara, Mantova, Pistoia, Monsummano, Porto Santo Stefano.
L’attività professionale si rafforzò nel dopoguerra con la grande committenza privata a carattere religioso ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] , tra i quali si distinsero Augusto Rotoli, Antonio Cotogni e Tito Sterbini (A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo 25 s.; G.B. Lemoyne, Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco, V, San Benigno Canavese 1905, pp. 834, 842-844, 917 s.; E. Ovidi, ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] a Venezia, dove riuscì a farsi assegnare l’ex caserma di San Pietro con la promessa di ristrutturarla. Questa fu teatro della svolta e SS tedesche e, successivamente, anche l’amico Luigi Tito, figlio del suo unico maestro. A questo punto la sua ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] vari rami (baroni di Fornelli, baroni di Rivettone, baroni di San File, baroni di Fonte o Catonizza) e in stretti rapporti con diverse, nella quale svolse un ruolo dinamico riconosciutogli da Tito Cacace nel 1836. La Società, sorta nel 1825, era ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] formale, il M. ebbe come maestro Santi di Tito, anche se non risultano, allo stato attuale della del committente, ritratto dal M. in abisso – «Jacopo di Giubileo Castrucci da San Gimignano» (Pieraccini, 1986) – con l’anno di esecuzione, il 1590. ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...