Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] di Pachino e dell’Uzzo sul promontorio di Capo SanVito presso Trapani, in cui è documentata un’intensa a raggio europeo e imperiale, senza dimenticare però il programma mediterraneo deiNormanni. Una grave crisi per la S. si aprì con la ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] d’origine non avvenne a scapito delle lingue dei territori via via occupati: erano i vinti comunità di Faeto e a Celle SanVito (provincia di Foggia), importato tra 12 greci. Nell’11° secolo i Normanni posero fine al dominio bizantino e sostennero ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] dei dialetti gallo-italici e del rapporto di questi insediamenti con le isole linguistiche gallo-romanze del Meridione continentale (Faeto e Celle SanVito , verosimilmente su richiesta della monarchia normanna, allo scopo di ripopolare o comunque ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] presenza di un monastero benedettino dell’epoca normanna (cfr. DTI).
In vari casi San Giovanni in Sabina (Rieti), chiamato Monte San Giovanni fino al 1862, Monte San Martino (Macerata), Monte SanVito localmente e la diffusione dei loro nomi in ...
Leggi Tutto