• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [13]
Storia [9]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Geografia [6]
Letteratura [5]
Italia [6]
Europa [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Melite dal demo in cui si trovava. Un po' prima della porta di Melite v'era il e dai suoi compagni. Fu la stoa in cui insegnò Zenone e da cui la sua dottrina prese il nome di stoica 'atto è firmato da Riccio di San Donato, che si dice console genovese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] i suoi libri e a "legarli" a San Marco, per farne il nucleo, noi diremmo da lui, e i letterati cominciarono a guardarlo un po' dall'alto. Eppure se la prosa latina di cui si allude è La pietosa fonte di Zenone da Pistoia, ristampato da F. Zambrini ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e la vite, oltre ai cereali diffusi un po' dappertutto. In montagna c'è solo pascolo più noti degli storici del luogo, Zenone e Antistene (XVI, 14). Forse Villaret, gran maestro dell'Ordine dei Cavalieri di San Giovanni, poi detto di Malta (v. malta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] trattato politico di Zenone) pone esigenze cosmopolitiche si svolgerà fiera tra i due poteri un po' dovunque. In Inghilterra divampò in quel secolo, p. 534 segg. Su S. Paolo: F. A. Ferrari, San Paolo e la sua dottrina di vita e d'amore, Milano 1922: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] opera in particolare degli stoici. Zenone (Dion. Cris., 53, 4 modo non conforme alle intenzioni di lui; quando san Giovanni della Croce, acceso di spiriti lirici scudo" dell'allegoria. A questo modo quel po' di moralità allegorica che l'Ariosto aveva ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Sono di questo periodo la chiesa di San Giorgio dei Latini a Famagosta, la parte fenicie, compresi i sovranelli che sapevano ancora un po' di Levante, e che per le consuete la fine del sec. V dall'imperatore Zenone. Vennero in seguito eretti in Cipro ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI PALMA DI CESNOLA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

Roma

Dizionario di Storia (2011)

Roma Città, capitale della Repubblica italiana. La monarchia La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] 400 si erano estesi nella pianura del Po e andavano rafforzandosi in Emilia. Intorno e non accettò l’invito di Zenone, imperatore d’Oriente, a ristabilire sul diretto tra Castel Sant’Angelo e piazza San Pietro). Niccolò V volle creare una biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – TRIBÙ URBANE E RUSTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] avvoltoi»), nome punico dell’Isola di San Pietro (Carbonia-Iglesias), alla lingua greca Valentia da valeo («sto bene») › Valenza Po (Alessandria); o la dedica: le varie (da nord a sud) Zeno o Zenone (vescovo medievale di Verona, riscontrabile come ... Leggi Tutto

TEODERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODERICO Claudio Azzara – Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia. Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] più alcun contendente tra i Goti. Nel 483 Zenone, per giungere alla pace, gli concesse la Dacia il personaggio era scivolato un po’ in secondo piano per quasi XII secolo, sulla facciata della chiesa di San Zeno che, nel mostrare re Teoderico impegnato ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE D’OCCIDENTE – MAGNO FELICE ENNODIO – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODERICO (6)
Mostra Tutti

Socrate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Socrate (Socrato) Philippe Delhaye Nell'opera di D. la figura di S. compare quasi soltanto nel Convivio, dov'è evocata in maniera breve e frammentaria. Lo spazio è dedicato quasi del tutto ad Aristotele, [...] D. riconosce a S. - accanto a Zenone e a Seneca - un posto privilegiato in ragione c'è un S. moralista, un po' banale forse ma apostolo delle istanze di metodologia come il Didascalicon di Ugo di San Vittore presenta S. come l'ethicae inventor ( ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – UGO DI SAN VITTORE – FILOSOFIA MORALE – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socrate (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali