Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] in modo tale che la scelta ha luogo fra due alternative, in base a un quesito, contenuto in un rombo, al quale si risponde con un sì dell'utensile rappresentato dai modelli, assistito da una sana critica, può costituire un aiuto, più efficace di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Guy de Chauliac, la formazione universitaria e anche la docenza (a Montpellier e a Parigi). Chirurgo di guerra, entrò dal 1298 al servizio del Galeno, di fuggire e ritirarsi dove l'aria fosse sana, cioè dove l'epidemia non fosse ancora arrivata. Fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] necropoli di Makhdara e Waraqa; l'avvio di scavi estensivi nella città minea di Yathil (Baraqish) e a Tamna.
La creazione aSanaa, a partire dalla fine degli anni Settanta del Novecento, di centri permanenti di ricerca consentì ai Tedeschi di avviare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di Celso e della sua indipendenza, che lo portava a interessarsi anche alle figure e alle fonti non appartenenti a una determinata scuola.
I quattro libri dedicati al regime consono a una vita sana sono strutturati in modo da coprire la maggior parte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] dalle riunioni di filosofi e di scienziati che solevano incontrarsi a Londra e a Oxford tra il 1645 e il 1650, fu dotata infatti (seppure la si deve chiamare così) è senza dubbio più sana e più angusta delle due precedenti" (Opere filosofiche, I, p ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] tre versi che rimano in -are, con una sola forma desinenziale (Dunque come costui fu sana pare?: Ma perché paia ben ciò che non pare: quando fu detto " Chiedi ", a dimandare, XIII 89-93). Già da questo primo dato appare evidente l'intenzione dantesca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] del Rab῾ era infatti l'addestramento di artigiani, "ahl al-ṣanā᾽i῾ wa-'l-muḥtarifa" (Rašīd al-Dīn, Waqifnāma-yi fu una delle tre personalità predominanti nel movimento scientifico di Samarcanda, insieme a Ġiyāṯ al-Dīn al-Kāšī e ῾Alā᾽ al-Dīn al-Qūšǧī, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] si sarebbe potuta avere una finanza pubblica sana e ancor più arduo sarebbe stato realizzare sarebbe stata di 8.209 tonnellate contro 4.083; la produzione di ferro attorno a 17.000-18.000 tonnellate contro circa 1.500 (Zamagni 1990, pp. 40 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] preoccupazioni dello spirito, criticasse tuttavia non la sana pratica sportiva ma lo sport 'contemplativo', lo sport è una necessità come bere e mangiare e che gli sport più belli, a suo giudizio, sono i più semplici: la corsa, la lotta, il nuoto, la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] perdono, paziente, non avida, ricca, sapiente, felice, semplice, sana, forte e longeva (ibidem, Vimānasthāna, VIII, 102, 105). la malattia si è appena manifestata e non ci sono complicazioni; a provocare il morbo è stato un solo doṣa; il corpo del ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...