'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] alti ufficiali furono allontanati dalle loro cariche. Il xiv Congresso del Partito comunista, che si aprì a Pechino il 12 ottobre 1992, sancì di fatto la vittoria di Deng sui conservatori.
Se il 1992 fu l'anno del trionfo di Deng Xiaoping, fu anche l ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] l'ordinanza 25 giugno 1938, che stabilì il vincolo sui prezzi del lavoro, e l'ordinanza 4 settembre 1939, che sancì il vincolo sui profitti. Controllo dei prezzi, controllo dei salarî e controllo dei profitti sono interventi inscindibili, che a loro ...
Leggi Tutto
Nipote di Candragupta, il fondatore del primo grande impero indiano, quello dei Maurya, che si formò intorno al regno di Magadha o Behār meridionale. A. salì al trono forse nel 272 a. C., succedendo al [...] isola di un ramo dell'albero di Bodh Gaya sotto cui il Buddha ebbe la chiaroveggenza. Le sculture dello stūpa di Sanci rappresentano probabilmente questo fatto e il re Aśoka.
Tra i mezzi scelti da A. per diffondere il buddhismo troviamo (editto 7 ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] 'APRC di Jammeh, che conquistò 33 dei 45 seggi dell'Assemblea nazionale, la cui seduta inaugurale del 16 gennaio sancì l'entrata in vigore della nuova Costituzione. Secondo alcuni osservatori il largo consenso tributato al nuovo regime dagli elettori ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(XVII, p. 978; App. II, I, p. 1094; III, I, p. 793)
Assetto istituzionale. - Dal 1979 la G. è costituita in contea autonoma danese. Tra i principali effetti [...] o meno della G. nella CEE, in cui prevalsero di stretta misura i voti favorevoli al ritiro. Un successivo accordo (1984) sancì l'uscita dalla CEE a partire dal 1° gennaio 1985. Nel frattempo la consultazione elettorale del 1983 aveva registrato una ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] sua politica volta all'integrazione nelle strutture economiche e militari occidentali, e nel marzo 2004 il Paese sancì ufficialmente il suo ingresso nella NATO. I rapporti con la Russia rimasero invece alquanto controversi nonostante il proseguimento ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] sul modello tedesco e americano (sul dibattito del tempo v. Inghirami, 1991). A livello politico la scelta protezionista sancì l'alleanza della borghesia industriale del Nord con l'aristocrazia fondiaria del Sud: il famoso 'blocco industriale-agrario ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di risiedere fuori dal convento e quello di passare da un ordine all’altro (bolla Regularium personarum, 24 dicembre 1566) e sancì l’uso della forza per imporre la riforma (bolla Cum sicut, 15 giugno 1567). Fu inasprita la clausura dei conventi con ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] 1° febbraio, l'ufficio di provveditore della Camera del Comune; nel settembre fu ascritto alla nuova Balia filomedicea, che sancì la vittoria di questo partito permettendo il ritorno di Cosimo a Firenze, e prese parte come accoppiatore allo scrutinio ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] tra Bologna e gli Estensi e il 29 dicembre, nella piazza di S. Reparata a Firenze, assistette alla solenne cerimonia che sancì la conclusione di un primo accordo tra le parti in contesa. Avendo il pontefice, nel corso dell'anno seguente, avocata a ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...