Mordini, Antonio
Uomo politico (Barga, Lucca, 1819 - Montecatini Val di Nievole 1902). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Pisa nel 1837, si trasferì nel 1844 a Firenze dove entrò in contatto [...] colonnello. Nel settembre 1860 fu nominato prodittatore della Sicilia in sostituzione di Depretis e procedette al plebiscito che sancì l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Piemonte. Rimasto in stretti contatti con Garibaldi, nel 1862 tornò ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] la storia dell’arte, dimostrando errata l’attribuzione a Giotto degli affreschi di quella chiesa. L’opera successiva sancì il decisivo incontro con l’edizione delle fonti archivistiche e documentarie (Cenni storici sulla distrutta città di Cuma ed ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] . Soltanto noi siamo stanchi di voi e ci separiamo" (Zangheri, p. 477).
L'esito del congresso del 1892, che sancì la nascita del Partito socialista dei lavoratori italiani (poi Partito socialista italiano) e la sconfitta degli anarchici, amareggiò ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] del F. Ludovico, cellerario, avevano reagito con decisione. Alla fine la manovra dei Gonzaga fallì, ma lo scontro sancì la spaccatura della comunità monastica.
Su questa prima divisione si innestò dopo il 1520 il conflitto politico-teologico tra due ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] ed Ernesto Augusto a Hannover (quest’ultimo ottenne nel 1692 la dignità di principe elettore), il quale nel 1682 sancì l’indivisibilità dei domini della casata e fissò la successione secondo il diritto di primogenitura. Nello stesso anno, mediante ...
Leggi Tutto
beneficio
Istituto ricollegantesi a tradizioni romane, che nel sec. 8° si congiunse con il rapporto personale di vassallaggio. Consisteva di un rapporto reale costituito dalla concessione di una terra, [...] ecclesiastici a vantaggio di curiali ostacolarono spesso il proposito. Dopo l’unità d’Italia, la legge del 15 ag. 1867 sancì il non riconoscimento dei b. ecclesiastici non curati (cioè senza annessa cura d’anime); in seguito all’accordo di revisione ...
Leggi Tutto
II Sultano ottomano (1481-1512), ottavo della serie. Figlio di Meḥmed II Fātiḥ, il "Conquistatore" (di Costantinopoli), salì al trono il 20 maggio 1481, in età di 35 anni. Nell'intervallo tra la morte [...] ) fu tolta ai Veneziani; la stessa sorte toccò a Corone, Modone e Navarino. La pace con Venezia rinnovata il 20 maggio 1503 sancì la rinunzia di Venezia a queste località importanti della Morea e all'isola di Santa Maura.
Gli ultimi anni di B. furono ...
Leggi Tutto
SUHARTO
Luigi Santa Maria
(App. IV, III, p. 544)
Militare e uomo politico indonesiano. È stato riconfermato nelle elezioni presidenziali del 1983, 1988 e 1993, nonostante la reiterata affermazione di [...] politica recandosi in pellegrinaggio alla Mecca, uno dei cinque doveri fondamentali di ogni musulmano, e questa scelta sancì un riavvicinamento con i rappresentanti dell'ortodossia islamica, che furono i primi a sostenere la sua ricandidatura all ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri dell’Impero austroungarico. Il Trattato del Trianon, [...] ’immediato dopoguerra. Nell’autunno del 1956 buona parte della società civile ungherese insorse contro il regime e il paese sancì la propria neutralità internazionale, annunciando l’uscita dal Patto di Varsavia. Per tutta risposta l’Urss inviò truppe ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] («L'armatura kuṣāṇa»), in Drevnjaja Indija. Istoriko-kul'tur- nye svjazi, Mosca 1982, pp. 82-112; A. L. Srivastava, Life in Sanchi Sculpture, Nuova Delhi 1983, pp. 101-106; F. Tissot, Gandhâra, Parigi 1985, pp. 75, 79, 112-115; M.-A. Newid, Waffen ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...