GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] di P. Gobetti, che giudicò infatti positivamente l'opera del gruppo.
Nel 1921 partecipò al Congresso di Livorno che sancì la scissione del Partito socialista e la costituzione del Partito comunista; e come organo del nuovo partito diresse, ancora a ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Riccardo Monaco
. Il criterio distintivo tra cittadini e stranieri è posto da ogni stato mediante le norme che regolano l'acquisto e la perdita della cittadinanza; non esiste, quindi, un [...] dopo la fine della guerra mondiale accentuarono il movimento. La convenzione panamericana del 20 febbraio 1928 sancì che agli stranieri deve essere assicurato il godimento dei diritti civili essenziali. L'Istituto di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
. Si chiamano così numerose leggi romane.
La prima, del 104 a. C., è una legge monetaria, e si chiama de victoriato in base alle parole di Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 46): qui nunc victoriatus appellatur [...] ; 7. la lex de capite civis Romani che, mirando evidentemente a colpire Cicerone per l'uccisione dei seguaci di Catilina, sancì l'aqua et igni interdictio per quel magistrato il quale avesse ucciso un cittadino romano (Vell. Pat., II, 45); 8 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] 1377 e all'attacco della Dominante a Chioggia del 1379, riuscirono mai seriamente a minacciare. La pace di Torino del 1381 sancì la supremazia della marina veneziana, e la città poté trarre i frutti di una situazione politica insperata. Nel 1395 ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] , se ridusse la possibilità di manovra di questi ultimi, non pregiudicò tuttavia i risultati del concilio, che sancì solennemente la condanna delle dottrine monotelitiche sulla base dei principi dogmatici definiti, nelle loro lettere, da papa Agatone ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] quale contropartita per una migliore percentuale sulle vendite. Lo scambio epistolare fra Onofri e Gromo si protrasse fino al 12 giugno, e sancì l’accordo fra i due, sulla base di un’alea fissata ai due quinti per l’editore e ai tre quinti per il ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] del titolo di princeps: assunse poi quello di duca di Puglia e di re di Sicilia. Fu questo l'atto formale che sancì la fine di Salerno, 'capitale' del ducato normanno di Puglia.
La città campana, entrata a far parte del Regno normanno di Sicilia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] La bolla Ad ea quae del 1° maggio 1501 sancì il nuovo nome della Congregazione, Fratres minimi fratris Francisci Giulio II il 28 luglio 1506 con la bolla Inter coeteros, che sancì la ramificazione dell'Ordine in frati, monache e terziari. Il gruppo ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] un abate, G. Prenestino, aveva lasciato alla Congregazione. Il 22 dic. 1707 venne ordinato sacerdote.
L'ingresso nella Congregazione filippina sancì il passaggio del G. al rito latino e, forse, provocò la crisi spirituale che per tre anni lo portò a ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] pubblicazione di un suo Inno alla libertà, di una raccolta fondi per i feriti della battaglia di Ituzaingó, che sancì la sconfitta delle truppe imperiali brasiliane, la vittoria dei repubblicani argentini e la liberazione dell’Uruguay.
Nella capitale ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...